SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] romanzo rosa.
La produzione, assai nutrita, fu ospitata in gran parte sulle riviste della Rizzoli di cui era redattore e direttore e fu spesso siglata da minuzioso dei rapporti d’inchiesta. Boston, teatro degli avvenimenti narrati, non presenta alcun ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] alla giuria per l’idea di decorare il portico del teatro attraverso un grande bassorilievo allegorico (De Grassi, 2009, p Foscolo in S. Croce a Firenze, come testimonia un articolo nella rivista Emporium che ne riprodusse il disegno (A. M., 1908, p. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] per conquistare l'America ove sarà lanciata da Carlo Buti.
Nel 1948 passò momentaneamente dal cinema al teatro per comporre le musiche delle riviste Allegro con Walter Chiari e Marisa Maresca e Bionda in copertina e Burlesco, sempre con Marisa ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Florio e così varie copertine e illustrazioni per la rivista delle competizioni Florio, Rapiditas. Nel 1901 fu tra , preparando tra l'altro quelle per la prima della Nave di D'Annunzio (teatro Argentina, 11 genn. 1908: Enc. d. Spett., II, tav. CCX), ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] riscoperta nell’Umanesimo italiano, a fondamento del teatro moderno, ma anche i saggi sulla cultura tarda 211-229: Id., A. P. (1918-1979): ritratto di un maestro, in Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s., XVII-XIX (XXVII-XXIX) (1980-1982), ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] lunga militanza oltremanica, Sofia Scalchi calcò le scene dei maggiori teatri d’Europa e d’America. Tra il 1872 e il 1881 temperamento poco accomodante.
Fonti e Bibl.: F. D’Arcais, Rivista drammatico-musicale, in L’Opinione, 30 settembre 1867, pp. ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Parma, Piacenza e Guastalla, e il nonno Oreste tenore presso il teatro ducale di Parma. Fratello maggiore di Guido, come lui Mario compì stesso anno anche diversi disegni realizzati per la rivista «Le autunnali» di Ettore Caggiano per cui realizzò ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] che sarebbe stata pubblicata nel maggio del 1875 su Rivista minima (che avrebbe ospitato, peraltro, diverse altre opere anni di Firenze ci fu l’avvicinamento al mondo del teatro, che avrebbe segnato poi indelebilmente la sua attività giornalistica ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Migliori.
Nel 1975 venne scelto tra le discoveries dalla rivista Time Life photography, che pubblicò nello stesso anno un portfolio organizzò la mostra antologica su J.-H. Lartigue allestita al teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 1988 curò, per la ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] antichi scrittori originali e tradotte (Livorno 1893, successivamente rivista e riedita).
Il 14 settembre 1889 sposò Rosa di Orlando Rossi scrisse l’atto unico Amor vero (Firenze, teatro Alfieri, 20 maggio 1925) e L’orfana, registrata dall’Ufficio ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...