VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Nun voglio fa’ niente (1913), Brinneso! (1922), L’addio (1923).
In questo periodo compose anche per il teatro musicale, a partire dalla rivista Madama Europa (1916; la ‘prima’ fu al Trianon di Milano) e dalla commedia La moglie nascosta, su libretto ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] 2007, pp. 67-174. Per la prosa: Schizzi a penna, in Rivista minima, febbraio-marzo 1865 (a cura di E. Paccagnini, Roma 1993); . Boito); Il capolavoro d’Orlando, Milano 1867. Per il teatro in versi: I profughi fiamminghi, Milano 1863 (musica di F ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] per il teatro, ma l'insuccesso della rappresentazione tratta dal suo dramma La donna senza nome, al teatro Manzoni di Milano John Steinbeck (La luna è tramontata, Roma 1944).
Oltre alle riviste di Rizzoli e dei Del Duca sopra citate, collaborò con ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] Cenni, Firenze 1874, seconda edizione rivista e aumentata). Fra le più prestigiose riviste scientifiche del tempo, nel 1874 Firenze, Schiff decise di lasciare l’Italia per avere un teatro più ampio per la difesa del metodo sperimentale e la battaglia ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] la prima stilista donna a ottenere l’onore di una copertina della rivista americana Time nel 1934. L’anno successivo, al colmo del successo , ispirati variamente all’operetta, alla pittura, al teatro, da abbinare in contrasto piccante con abiti da ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] del monumento eretto nell’atrio interno del gran teatro della Fenice in onore di Carlo Goldoni (Venezia di P.A. P., Torino 1863; F. Bosio, P.A. P.: ricordi personali, in Rivista europea, VII (1876), 2, pp. 516-34; Lettere d’illustri italiani a P.A. ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di Gaspare Galliari lavorando come scenografo, prima al teatro Carcano e poi alla Scala, sotto la direzione 1916; R. Ghezzi, Un album di disegni di G. M., in Rivista di storia, arte e archeologia per la Provincia di Alessandria, XLIII (1934), ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Politeama di Viareggio (1921-44) e come animatore di un teatro all’aperto costruito nel bosco versiliano dall’architetto Raffaele Uccello.
Il della tradizione, dissidio riproposto ne La figlioccia (in rivista nel 1931; poi Firenze 1953) in cui l’ ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] la partitura e sperò invano di poterla fare includere nel cartellone del Teatro alla Scala. Tale opera fu solo causa di amarezze per il suo G. B., Roma 1929; A. De Angelis, G. B., in Rivista musicale italiana, XXVI (1929), pp. 282-304; L. Forino, Il ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] Dalla successiva delega del Comune alla presidenza del teatro S. Carlo, Ricciardi rassegnò le dimissioni nel Pane, Ricordo di R., Napoli 1976; S. Loi, R. R. editore, in Libri e riviste d’Italia, XXIII (1980), 365-366, pp. 409-410; U. Piscopo, R. R. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...