• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1521 risultati
Tutti i risultati [1521]
Biografie [878]
Letteratura [248]
Musica [182]
Arti visive [165]
Storia [111]
Teatro [109]
Cinema [42]
Comunicazione [36]
Religioni [26]
Diritto [20]

CAVACCHIOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVACCHIOLI, Enrico Stefano Giornetti Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] si venne distaccando dal futurismo. Collaborò a numerose riviste con novelle e articoli, fu redattore de La IV, 1933-1945, pp. 283 s., 574 s.; E. Barbetti, Il punto su C., in Teatro scenario, 1951, n. 24, pp. 13 ss.; L. Gigli, C., in Il Dramma, ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UCCELLO DEL PARADISO – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DI PARMA – GUIDO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVACCHIOLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] familiari per migliorarne i locali, che ampliò e attrezzò con teatro e giochi. Convinto della necessità di offrire istruzione ai ragazzi di riferimento e si tenne aggiornato attraverso la rivista gesuita La Civiltà Cattolica. Nel dicembre del 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] al Teatro San Carlo di Napoli, seguì gli scavi di Pompei dipingendo i reperti man mano trovati, partecipò nel 1886 e propri: Un corno porta... sfortuna, apparso sul numero 19 della rivista. Su Topolino del 30 dicembre 1933 Nerbini propose Tim Tyler's ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

MANZOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOTTI, Luigi Claudia Celi Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 1878 il M. mise in scena Sieba o La spada di Wodan al teatro Regio di Torino, collaborando per la prima volta con il musicista R. Marenco Cineteca nazionale. Grazie all'azione congiunta della rivista Chorégraphie e della Scuola nazionale di cinema - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTOFORO COLOMBO – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] e visive. Nel 1959 fondò e diresse a Roma la rivista d’arte Appia antica, diretta per l’estero da Charles Delloye Cortellessa e C. Subrizi, Firenze 2008. Oltre ad Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino Lorenzo Baldacchini ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] i poemi cavallereschi e si ha l’emergere del teatro. I testi tradotti rappresentano poi la seconda voce ); C. Marciani, Il commercio librario alle fiere di Lanciano nel ’500, in Rivista storica italiana, LXX (1958), pp. 427, 433; A. Serra Zanetti, L ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI AGNADELLO – DIECI COMANDAMENTI – ORLANDO INNAMORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (9)
Mostra Tutti

TOZZI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Federigo Caterina Francesca Giordano – Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Tra il 1908 e il 1910 Tozzi continuò a dedicarsi anche al teatro (scrisse L’eredità, Le due sorelle, La famiglia e la 1913). Nel numero 12 del 15 giugno 1910 di Pagine libere, rivista ticinese, fu pubblicata la lirica A Roma e in un numero successivo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ANTON FRANCESCO GRAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Federigo (2)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Alessio Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] e in prosa. Voleva "tentare un teatro veramente indigeno: non un teatro di argomento siciliano in lingua italiana, come ss., e le cinque lettere pubblicate nel numero della rivista Galleria dedicato al Di Giovanni). Lo scontro frontale a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO MISTRAL – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI VERGA – GIOVANNI MELI – FELIBRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIOVANNI, Alessio (3)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] compagine di allievi, gli anni romani furono comunque teatro di una vasta gamma di nuove ricerche, che 30-40; L’origine di nuove specie secondo la teoria dell’incrocio, in Rivista di biologia, I (1919), pp. 24-45. Un discorso a parte merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] pellicole per fotografie; seguì anche l'amministrazione del teatro Quirino di proprietà di una società di cui faceva ; V. Castronovo, Per la storia della stampa italiana(1870-1890), in Nuova Rivista storica, XLVII (1963), n. 1-2, pp. 139 ss.; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 153
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali