CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] collaborazione con scritti e disegni, da maggio a ottobre, alla rivista Quadrante (Milano), diretta da P. M. Bardi e M. a Roma, nel 1975-76, alla galleria Nuovo Carpine, Cagli. Il teatro.
Per una sintesi dell'attività del C., dai cui disegni sono ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] a cura di A. Casella et al., Milano 1939, pp. 40-46 (ora in Rivista Musicale Italiana, XLIII [1939], pp. 200- 206); Omaggio a I. M., a cura . Manilla, Lucca 2003, ad ind.; L’amore dei tre re, Teatro Regio, Programma di sala, Torino 2005; L.S. Uras, Un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] Venezia 1865; A. Crocco, Della vita e degli scritti di L. C., in Rivista universale, IV (18681, pp. 513-21; N. Tommaseo, Diz. estetico, pp. 104-19, 120 s.; P. Carboni, Cristoforo Colombo nel teatro, Milano 1892, p. 87; G. Alimonda, Un poeta genovese, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi danteschi.
Morì a Firenze il 9 marzo 1956.
Sebbene gli chiave provvidenzialistica, sebbene poi nei due saggi introduttivi sul Teatro di Calderón de la Barca (Firenze 1949) e ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] 1°sett. 1798 risulta un contratto del C. con i teatri imperiali di Pietroburgo, in qualità di maestro di cappella, con Mooser, Un musicista veneziano in Russia: C. C. (1775-1840), in Nuova Rivista music. ital., III(1969), 1, pp. 13-23; A. Mooser-E. ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Francesco Novati, il Giornale storico della letteratura italiana, rivista di chiaro indirizzo erudito, che in origine doveva rappresentare , da Francesco di Vannozzo ad Alessandro Manzoni, dal teatro di Gabriele D’Annunzio al romanzo di Jules Verne, ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] Bardi, A. G. Bragaglia, A. Consiglio - della direzione della rivista Il Meridiano di Roma, che era nata nel 1925 a Milano come anche di teatro e di cinema: negli anni Venti scrisse due commedie che furono rappresentate al teatro degli Indipendenti di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] rimandi antiquari, appare ispirato da esempi romani, tra cui i teatri per le quarantore di Pietro da Cortona in S. Lorenzo architetto e scultore), in Kwartalnik architektury i urbanistyki (Rivista di architettura e urbanistica), XXXVI (1991), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] suo successo. Vicino al purismo declamato dalla rivista Esprit Nouveau di Ozenfant e Jeanneret (Le ricorrente. Che siano ritratti, scene di vita e di lavoro, case, teatri, tutto è puro pretesto per rappresentare quelle donne che sono mito, segno ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Hofoper di Vienna, e il 24 febbraio esordì al teatro di Porta Carinzia in una versione tedesca di Così ore” ossia “Gli esiliati in Siberia”: vicende di un’opera donizettiana, in Rivista italiana di musicologia, XXII (1987), pp. 183-260; A. Reggioli, C ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...