• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [391]
Letteratura [114]
Arti visive [75]
Musica [69]
Storia [66]
Religioni [59]
Teatro [26]
Storia delle religioni [12]
Diritto [10]
Comunicazione [7]

LA FONTAINE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FONTAINE, Pietro Giovanni Vian Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini. Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di Caporetto rese parte del territorio diocesano teatro diretto delle operazioni belliche. Proprio per cercare ., patriarca di Venezia, nel primo dopoguerra, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXVI (1990), pp. 75-116; A. Scottà, Cardinale P. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DORIA PAMPHILI LANDI

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] Nel mese di ottobre la compagnia di San Miguel al teatro Principe rappresentò la zarzuela Templo y monte de Filis y los días e La Vacante general entrambe rappresentate per la festività religiosa del Corpus Domini del 1733 (il 12 giugno) da compagnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Giulia (1843) e più tardi lo scherzo scenico Il poeta di teatro (1851). Nel 1844 fu mandato dal padre a Pisa per intraprendervi gli la sua presenza culturale, è traccia nel continuo tormento religioso che traspare da alcuni suoi scritti, e che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] studio della mente infantile; la didattica come poesia; la scuola-teatro. F. espose le sue tesi in molti saggi, corsi della mente infantile si colloca anche la sua profonda ispirazione religiosa, rivolta ad una visione unitaria e assoluta del reale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PULCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULCI, Bernardo Alessio Decaria PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi. Niente sappiamo della sua [...] labili indizi. La produzione di Bernardo di argomento religioso – fatta eccezione per i due lunghi ternari sulla . Fera - G. Ferraù, III, Padova 1997, pp. 1873-1937; Teatro del Quattrocento. Sacre rappresentazioni, a cura di L. Banfi, Torino 1997, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO COLLEONI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

NERLI, Francesco, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Francesco, iunior Stefano Tabacchi NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] attività significativa. Più che su un piano politico o religioso, si affermò sul piano del mecenatismo artistico e culturale , Rome 1982, ad ind.; S.M. Seidler, Il teatro del mondo. Diplomatische und journalistische Relationen vom römischen Hof aus ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – EUGENIO GAMURRINI – STATO PONTIFICIO

MICHELESSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELESSI, Domenico Marco Catucci – Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] , recitò un discorso sulla lingua svedese e sul teatro nazionale esaltando le virtù del nuovo sovrano. Insistentemente invitato dell’età e della salute malferma, rinunciò a riprendere l’abito religioso, si ritirò a Spinetoli e vi morì il 10 dic. 1820 ... Leggi Tutto

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] a riportare un discreto successo. Poco dopo scrisse, sempre per il teatro di burattini, Le Roi Babolei (1853) e La princesse Danubia ( 1862), e il lungo articolo a carattere politico-religioso Naples hérétique et panthéiste, apparso l’anno seguente ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] e nobile origine umbra, praticò la scultura di soggetto religioso, specializzandosi nella lavorazione dell'avorio; insegnò scultura in preceduto dai sei pannelli, oggi dispersi, per il foyer del teatro di Buenos Aires) fu, nel 1902, quello del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

SOZZINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Alessandro Vincenzo Tedesco SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] vivo et mi chiamo Alexandro di Girolamo Sozzini, io non so’ religioso [et] non ho moglie ne figli né mai l’ho hauta» di Siena (1545), Siena 1993, pp. VIII-XX; L. Riccò, Giuoco e teatro nelle veglie di Siena, Roma 1993, pp. 33 s., 115 nota; L. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DEGLI INTRONATI – SANTA CATERINA DA SIENA – VICEREGNO DI NAPOLI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 52
Vocabolario
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali