Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] . Non v'è una distinzione netta tra i tre tipi di costruzioni religiose, ossia la moschea, la madrasah e il mausoleo, perché essi si magnifico parco. Attorno al parco sono sorti il teatro dell'Opera, sontuosi alberghi e grandiosi altri edifici. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] e alternò la sua dimora fra Rouen e Parigi, dove lo chiamava il teatro, e dove si stabilì nel 1662. Ma la storia del C. uomo, pensoso e intimo dell'originale. Altre versioni poetiche di testi religiosi, dovute al C., sono le Louanges de la Sainte ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Aristotele, con l'imposizione delle tre famose unità nel teatro tragico, è dappertutto oggetto di contestazioni e di razze diverse per il fulgore delle sue tradizioni, per il carattere religioso dei suoi capi: nel re, l'involucro e mostrerà il senso ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] prima importante manifestazione nei cosiddetti Concerts Spirituels. Erano stati istituiti per supplire in qualche modo al silenzio dei teatri nei periodi di feste religiose e specialmente in quello della Pasqua ed ebbero da prima carattere appunto ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] . Giuseppe Valadier ha restaurato la facciata del duomo; il teatro è stato eretto su disegni di Giovanni Santini e di Virginio pone in Orvieto l'antico Fanum Voltumnae, centro religioso della confederazione etrusca. Il nome odiemo, che testimonia ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] 1945), unica donna tra i poeti emergenti.
Tra gli autori di teatro, ricorrono i nomi di quegli artisti che si sono affermati con chiesa della missione di Trinidad, il più importante monumento religioso del Paraguay. Espulsi i gesuiti dal P. nel 1767 ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] 14 giorni la partitura del Rinaldo fu pronta e sortì, al teatro Haymarket, un esito clamoroso. Tra il 1711 e la fine 1751; Triumph of Time and Truth (riveduto), ivi 1757.
Musica religiosa: Musica sacra nei testi latini, Roma 1707; Birthday Ode for ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Theatrum minus, una delle principali sedi per la fioritura del teatro studentesco, fino alla soppressione dell'università stessa nel 1810; , la sede delle rappresentazioni. Il cui carattere religioso può essere messo in dubbio, anche se Jedermann ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] misurata, che aveva modo di meditare anche i problemi religiosi e morali: in ciò entrambi assai lontani dall'esistenza "ideale" che T. ha costruito uno dei drammi più potenti del teatro universale: El condenado por desconfiado (cfr. n. 21); ma a ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Milano, subito dopo a Bergamo, e poi in tutti i teatri d'Italia, e quindi nei teatri stranieri.
Il '32 fu anno di riposo. È di quell son già vinte o placate in una specie di sentimento religioso. Quando l'azione scenica esigerebbe una musica mossa, ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...