Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] ogni bene. In tale sentimento, saldatosi sulla schietta fede religiosa e sulla passione quasi gelosa per la propria terra la loro spiegazione le drammatiche vicende di cui la Calabria fu teatro sulla fine del sec. XVIII e sui principî del sec. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] si può dubitare che tali costruzioni siano state adibite a usi religiosi, non solo come templi, ma anche come luoghi di deposito pietra da taglio, senz'uso d'armatura alcuna, e il Teatro Reale dell'Opera dell'inglese Barry, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Elleni ha elaborato a tale riguardo il mito religioso, popolando il mistero delle origini della metallurgia di 85 a. C. l'edile Marco Scauro ornò la scena di un teatro provvisorio di 3000 statue, ugualmente di bronzo; che dall'espugnazione di Volsinii ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] (aprile-agosto 1915). Un altro punto sensibile del teatro della guerra era il Canale di Suez; una spedizione sheikh ul-Islām, o primo muftī, che presiedeva agli affari religiosi e giudiziarî, acquistò importanza sotto Maometto II; veniva subito dopo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mort, dedicati a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la Cròniques de Espanya di Pere Miquel Carbonell (1434-1517). Il teatro non giunge a superare i limiti popolari in cui si sono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fino dalla prima metà del sec. XIV con scopi essenzialmente religiosi e di mutuo soccorso, e per iniziativa di un gruppo parte prese il nome di Filomati, e a questa restò il teatro, eretto nella sala del Consiglio Maggiore e riattato nel 1646. Nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] quasi inerme; e dovette vedere la Marca diventare teatro di guerra fra imperiali e Danesi prima, fra Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i religiosi imprigionati, furono l'arcivescovo di Colonia, Cl. A. v. Droste zu ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] Il patriarca di Alessandria si sentiva e si comportava come il capo religioso di tutta la provincia; e a mano a mano che i In questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i consolati, il municipio e il museo ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] italiani. Dalla Hallam Company è aperto nel 1752 il primo teatro costruito a scopo di spettacoli musicali. L'impresario David sacra; nate tutte per impulso del movimento musicale religioso che ebbe inizio nella chiesa episcopale. Di carattere ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] nel 19° secolo, il diffondersi di una nuova m. religiosa e il costante movimento di persone verso nuove aree e nuove piuttosto pesanti. Negli anni Trenta gode di un enorme successo il teatro di rivista, una sorta di fusione tra l'operetta e il café ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...