LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] un alfabeto, di un catechismo e di una raccolta di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal tedesco e pubblicò l'Enchiridion a cui fra l'altro si deve il restauro del Teatro di stato. È difficile giudicare quali sviluppi assumerà in ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] quegli stati risentirono talvolta dei dissidî politici e religiosi europei; lo scisma d'Occidente divise per qualche resti del tempio di Apollo Eretimio, coi resti d'un prossimo teatro. Il tempio era probabilmente un tempio dorico in antis, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il busto di seta), a Sarzana e altrove. Echi di leggende feudali, religiose e saracene, circondano i castelli e i santuarî. Il Cerro di Campodonica, secoli XIV e XV la Riviera di Ponente fu teatro di guerre violente tra i diversi elementi locali e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] alla Chiesa (752 e 774). Il carattere mistico religioso delle popolazioni marchigiane, che risale a origini antichissime ( l'antica Faleria o Falerio Picenus, della quale rimangono il teatro, l'anfiteatro, le terme, oltre a iscrizioni, sculture ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Bibbia quasi unicamente la sua "sittliche Bildung" - ed era anima religiosa per natura, benché s'aprisse al mondo pagano, come a tutti sempre a operare in lui.
La passione per il teatro dello Schiller, nato per scuotere le masse, accendeva pure ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] del thiasos, cioè della comunità per il culto religioso, venendo con ciò per certo aspetto ad anticipare repubblica veneta. In questo palazzo si trova il più antico teatro anatomico esistente, costruito da Gerolamo Fabrizi d'Acquapendente nel 1594. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ogni sublimità, opera cieca della natura e della carne, peccaminoso teatro del male.
Il messaggio cristiano, si è detto molte volte, e "civitas terrena" è appunto il dualismo tra vita etico-religiosa e vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Romano.
Il Mediterraneo fu da epoca assai remota teatro di un'intensa navigazione: Fenici e Greci lo o arabizzati del Levante e del Nordafrica.
Dal punto di vista religioso, primeggiano i cattolici, poi gli ortodossi e i musulmani; seguono ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] che avevano dato ottima prova di sé e che avevano acquistato pratica del teatro di guerra e del nemico, e si adottò il sistema di prorogare l costumanze dei diversi popoli (mentre nell'ordine religioso si stabilisce un dominio unitario e integrale), ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] all'insegnamento del canto è sempre riflesso di vita morale, religiosa e politica. Si vede ad esempio che, mentre l'insegnamento i maggi drammatici sono anzi la manifestazione più importante del teatro popolare toscano. Ma qui si esce fuori dei limiti ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...