Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordine religioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con i profonda, l'arte che si alimenta di temi nazionali: il teatro di José A. Torres Arce, i Romances americanos di Carlos ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] le promesse di Belgrado in favore della tutela dei diritti religiosi islamici − la JMO costituì il più solido supporto non nel primo decennio del secolo), mentre è a un attore di teatro, I. Stanojević, che si deve nel 1911 il primo lungometraggio, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Pighiani, gli Anziati (rinvenuti nel 1712, presso l'antico teatro di Anzio), i Verulani (di recente scoperti a Veroli) che sono in diretta relazione con la vita nazionale e religiosa dei Copti; i calendarî e i giornali quotidiani in Egitto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dei quartieri, molti dei quali s'identificano con i boroughs.
Organizzazione religiosa. - Nella chiesa di stato, anglicana, vi è un vescovo . Nel 1663 la compagnia del re aprì il suo nuovo teatro in Drury Lane, e nel 1671 la compagnia del duca ne ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Edilizia per il culto. - Le diverse confessioni religiose, teoricamente e ideologicamente molto distanti fra loro, in numerosi locali diffusi nel tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] i Dardanelli, nel Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i Montenegrini, fra i dall'autunno 1915 alla fine del 1916, il teatro politico principale della grande guerra. La catastrofe serba, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] anche di Le soleil est parti a M'Pemba (1982), Les cargonautes (1984) e Léopolis (1985).
Profano o religioso, il teatro tradizionale africano possiede l'insolita qualità di essere sintetico e popolare allo stesso tempo; ed è questa una caratteristica ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che riassumeva in sé ogni significato civile, militare e religioso della comunità che se ne fregiava.
In seguito, le 1905, Roma 1906; L. di Tettoni e F. Saladini, Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] maschere speciali ed hanno una gran parte nella vita sociale e religiosa delle tribù. Oltre al grande tamburo di legno da segnali, crearono nuovi collegi e istituti d'istruzione; si crearono teatri, come il Coliseo di Bogotá; si riunirono in circoli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] degli Idrīsiti (v.), che ebbe una notevole influenza culturale e religiosa e che in principio, con Idrīs I e Idrīs II, il gruppo degli Zenatāh; duello che in parte aveva come teatro il Marocco, e in esso determinava o facilitava la penetrazione di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...