• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Biografie [324]
Musica [218]
Arti visive [62]
Teatro [58]
Danza [24]
Letteratura [21]
Storia [15]
Cinema [15]
Archeologia [15]
Geografia [8]

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] mura, che in Albania sono superate solo da quelle di Fenice, che era la rocca più munita dell'Epiro. Sono costruite ; più lontano sono i ruderi di una casa romana. Di fronte al teatro è un edificio termale, e al di là di questo è stata riconosciuta ... Leggi Tutto

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] e Griselda (Piave, dalla Griseldis di Friedrich Halm; Fenice di Venezia, 13 marzo 1847) ebbero esito modesto. L’amante di richiamo (Dall’Ongaro), dato il 13 giugno 1846 al teatro d’Angennes di Torino, e il libretto «fantastico giocoso» Crispino e la ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] . 21; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti eteatri a Catania, Catania 1990, pp. 546, 561; M. Girardi - F. Rossi, Il teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli, 1938-91, Venezia 1992, pp. 17, 21; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNETTI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Romano Piero Faustini – Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto. Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] un’ottima voce di basso, debuttò in patria nel 1870, nell’Africana di Giacomo Meyerbeer al teatro Comunale di Trieste. Nel carnevale successivo cantò alla Fenice di Venezia nel Don Carlo di Giuseppe Verdi (Grand’Inquisitore), nel Ruy Blas di Filippo ... Leggi Tutto

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] Gerardo, dato il 26 dicembre 1819 alla Fenice di Venezia. Della produzione coreutica restano soltanto pochi Valentia 2001, p. 146; F. Bascialli, Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A. Mita ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] , inframmezzati da Rosmira, ‘pasticcio’ vivaldiano) e ad Ancona (Fenice: Siroe re di Persia di Vivaldi). Nel 1739 a Ferrara , Firenze 1988, pp. 185-272; W.C. Holmes, Vivaldi e il Teatro La Pergola a Firenze: nuove fonti, ibid., pp. 117-130; S. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] 1853;Ibid., ibid., E 63: Descrizione della fabbrica del nuovo Teatro dell'Ill.ma Comunità di Reggio (con A. Tegani). Fonti , in L'Illustr. univers., 10genn. 1875, p. 103; La Fenice. Strenna mirandolese per l'anno 1877, Mirandola 1877, pp. 63-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Francesco Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] . Il F. disegnò inoltre le scene per I giuochi di Agrigento di G. Paisiello, opera con cui s'inaugurò il nuovo teatro La Fenice il 16 maggio 1792. Nello stesso anno venne esposto il Catafalco in memoria di Angelo Emo che, eseguito su disegno del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO Maria Rosaria Costa Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] . Durante quell'anno e fino al carnevale del successivo, Maria tornò a Venezia per ballare al teatro S. Benedetto e alla Fenice. Nell'autunno del 1797 danzò al teatro La Pergola di Firenze in tre balletti di V. Fiocchi: Gli Sciti, Raollo Signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVELLl, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLl, Pietro. Luca Aversano – Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini. Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] rientrò a Bergamo, divenendo direttore dell’orchestra del teatro Sociale e del teatro Riccardi, nonché maestro di cappella in S. Maria La Serenata in onore delle Accademie Filarmoniche della Fenice. Per la salute instabile, negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – GUARNIERI DEL GESÙ – GAETANO DONIZETTI – RODOLPHE KREUTZER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
stùdio
studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali