• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [45]
Musica [30]
Arti visive [9]
Storia [3]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]

TRITTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRITTO, Giacomo Simone Caputo TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli. Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] alla riforma delle istituzioni musicali: Fedele Fenaroli, Giovanni Paisiello e Tritto furono nominati il 13 agosto per il genetliaco della regina Maria Carolina. Per il teatro Valle di Roma, Carnevale del 1786, compose le farsette Li raggiri scoperti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – GIOVANNI BATTISTA LORENZI – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIOVANNI DE GAMERRA – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] poltron / Indebita, che in buzzare el s'impegna / L'è un che del teatro el fa el padron / Che co' quattrin degli altri ora el s'inzegna / uomo (a Lione avrebbe detto al Melzi, di lui e di Fenaroli: "il faut les placer dans la Consulte parce qu'ils ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il contrappunto, e fu poi allievo in composizione di Fedele Fenaroli (cfr. Le doyen des éditeurs…, 1866). Secondo un aneddoto opéra-comique, Point d’adversaire, rappresentato l’8 agosto al teatro Montansier; al libretto, che reca il solo nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] studiare con Saverio Carcajus (violino), Fedele Fenaroli e Pietro Antonio Gallo (composizione), Pasquale Reggio Calabria 1999, pp. 153-162; B.M. Antolini, Musica e teatro musicale a Roma negli anni della dominazione francese (1809-1814), in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] H. R. Haweis, Oldviolins and violin loro, London s.d., pp. 30 s.; S. Fenaroli. Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 225 n.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 21-24; L. von Lütgendorff, Die Geige und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo di F. Fenaroli e di S. Mattei, condividendo piuttosto le teorie annoniche di M scherzo sinfonico e iI poema Nachtigallen Idyllen. Per il teatro il C. scrisse le opere inedite e non rappresentate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCITTA, Vincenzo Daniele Carnini PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] conservatorio della Pietà dei Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala; ma secondo un articolo Annals of opera 1597-1940, Genève 1978, col. 544; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – PIERLUIGI PETROBELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIOVANNI PAISIELLO

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] , forse su raccomandazione dello stesso Paisiello, riuscì a far eseguire al teatro alla Scala la sua prima opera buffa, La muta per amore, quanto la tradizione ormai declinante dei "partimenti" di Fenaroli e del contrappunto di F. Durante; a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Antonio Micaela Mander Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari. Il padre Giovan Battista, architetto, [...] originalmente posto su tre piani, attualmente ridotto del teatro di Brescia, decorato per quanto riguarda le quadrature 160-176, 182-191, 270-273; C. Zani, La villa Avogadro poi Fenaroli, in Rezzato, materiali per una storia, a cura di P. Corsini - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – BERNARDO FEDRIGHINI – BOTTICINO MATTINA – LUIGI VANVITELLI – CONTRORIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MOSCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giuseppe Daniele Carnini – Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi. Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] . 127 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-94, ad ind.; L’arcano incanto. Il Teatro Regio di Torino 1740-1990, a cura di Alberto Basso, Milano 1991, p. 59; Gioachino Rossini. Lettere e documenti, a cura di B ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – GASPARE SPONTINI – REGNO DI NAPOLI – FEDELE FENAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali