L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] adatta alla costruzione: calcari o arenarie, in numerose varietà; nella penisola italica, oltre questi si trovano impiegati a nord e a sud, si ricordano il teatrodi Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] del fuoco), mostrano nelle parti di rappresentanza una certa varietàdi soluzioni planimetriche. A Ctesifonte si teatri rinvenuti nella regione sono di epoca ellenistica. Oltre al presunto teatrodi Susa e a quello di Babilonia, il teatrodi ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] rappresentato con più varietà nei paesi di lingua tedesca da F. von Uhde, W. Leibl, A. von Menzel (si ricordi di Leibl il notissimo , necessità di ricorrere a luoghi veri per l'impossibilità, dopo il 1944, di utilizzare i teatridi posa di Cinecittà - ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di questo principe rinvenuto nel teatrodi Efeso, identificato da Roland Smith31; l’ultimo tipo ritrattistico di Costantino recupera dunque alcuni caratteri di principe; dopo tre secoli di assoluta libertà e varietà nelle scelte figurative dei singoli ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal Guidi, in Africa Italiana, v, 1935, p. 407. I graffiti nel teatrodi Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. della Libia, iii, 1954, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] monumenti (anfiteatri di Pompei e di Cassino; teatridi Pompei; templi di Ostia, ecc.).
Opus reticulatum. - Il teatrodi Pompeo, di Bolsena (tufo vulsinio di cui una varietà grigio-nera compatta è il notissimo nenfro), di Vico (tufo cimino) e di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] scarse tracce rimangono della figura di Zeus. Di notevole varietà è anche l'aspetto del di statuette bronzee - Z. Firenze, Goethe - e di torsi marmorei di varie dimensioni, anche colossali come quello del Teatrodi Marcello. Altri presumibili tipi di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] un tempo come una semplice varietà brecciata della "scaglia rosata" del di porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Holitorium, ecc.), diteatri (di Pompei, di Marcello in Roma), di facciate di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] più antica e di tipo rettilineo), palestre, ippodromi, ginnasî, sedi di antichi tribunali - come ad esempio l'Aeropago di Atene - il Kriterion di Argo e di assemblee popolari come la Pnice di Atene, il cosiddetto piccolo teatrodi Argo. Tipica in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] problema non sembra accettabile, considerata la varietà dei significati assunti dal monumento (onorario, i, 49. - ???SIM-07???39. Tiberio, dedic. da Claudio presso il Teatrodi Pompeo (Suet., Cl., 11), da identificare con l'Arcus Pompei delle fonti ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...