URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dichiara russofona); Moldavia (RF; 98% moldavo); Tartaria (RA; 85% la varietà tatara di turco); Baschiria (RA; 66% baškiro); Ciuvassia (RA; 86% ciuvasso); Mordovia l'arte e il teatro (Teatro dell'Accademia dell'Arte di Stanislavskij, di V. Kubasov e V ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] inopinata fioritura di poesia, narrativa e teatro che costituiscono ormai il corpus di un nuovo approccio più sperimentale alle idee e allo spazio.
Questa varietàdi nuove tendenze è riflessa nelle opere di D. Winters (n. 1942), B. King (n ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle sue applicazioni militari (indotte da una ricerca teatro d'operazione, distruggendo ogni obiettivo visibile a distanza anche di centinaia o addirittura di migliaia di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , con linguaggio sobrio ed elegante e varietà stilistica.
Tutto ciò caratterizza anche la poesia nel 1977) le condizioni d'improvvisazione e di fortunosità, ma anche di grande creatività del teatro sudafricano. Uno dei suoi drammi più noti ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] considerati tattici i m. con gittata fino a 1000 km, diteatro quelli con gittate fra i 1000 e i 5500 km,
Una categoria di m. che ha fruito di grandi perfezionamenti è quella dei m. antiradar, di cui c'è oggi una grande varietà: citeremo il ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] di guerriglia per "distruggere il sesso maschile".
Nonostante la varietà dei gruppi femministi si verificano momenti di unità violenze sessuali e di altro genere, consigli legali, ecc.). Nel novembre dell'anno successivo, nel teatro della Mutualité a ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] varietà degli esiti personali, fra i poeti della generazione successiva si sono imposti M. Martinaitis (n. 1936) nelle Kukučio baladės ("Ballate di per la prosa, J. Lankutis (n. 1925) per il teatro e tra i critici dell'emigrazione R. Šilbajoris (n. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] era già delineata nei decenni decorsi, corrisponde una varietàdi indirizzi figurativi da cui viene in evidenza un irrequieto fermento di cose nuove, e che per un verso anticipa gli affrescatori di Galatina, per un altro fa presentire Ottaviano Nelli ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] compreso. Il ruolo di nemico attivo dell'ordine costituito borghese-parlamentare passò a una varietàdi gruppi e movimenti il teatro principale delle lotte rivoluzionarie odierne. Nel 1965 il maresciallo Lin Piao, allora successore designato di Mao, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] imminente emersione dello spazio mercantile euromediterraneo, teatro della grande affermazione economica e coloniale è sempre la scena cittadina a dominare, con la varietàdi tendenze e di atteggiamenti partigiani che è facile immaginare. Sempre più ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...