Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] Aires si è sviluppata verso l'interno e ha avuto la possibilità di strutturarsi su strade larghe 100 m che si intersecano ad angolo viva da istituzioni pubbliche e private, a cominciare dal Teatro Colón, che ha ospitato i maggiori artisti mondiali. È ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] varietà della popolazione rimase una caratteristica della città sino a metà del Novecento. Didi Budapest è peraltro quella musicale, inaugurata da Ferenc Liszt, continuata specialmente per merito di Béla Bartók e Zoltán Kodály e perpetuata nel Teatro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] alla ricerca dei grandi temi e di una forma solida e impeccabile - parve affermarsi anche per la varietà delle soluzioni realizzate e dei problemi generazione di drammaturghi sembrano prendere lo spunto dal teatrodi Sartre e cercano di esprimere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di assicurare che l'Oceano Indiano restasse teatrodi un commercio condotto con mezzi pacifici, di viaggi di pellegrinaggio e di che ne derivò è attestata da una straordinaria varietà e ricchezza di espressioni culturali.
Il ruolo dell'Atlantico e la ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come avvenga che alla vista di queste altitudini incredibili ultime finalizzate specificamente alla conservazione di simbiosi fiorifaunistiche, o divarietà animali o vegetali, ben ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] regioni lungo il corso del Fiume Giallo) è infatti teatrodi guerre incessanti non soltanto tra feudatari e satrapi che si Sin dei viaggiatori arabi.
Quanto alla flotta cinese, di fronte alla sua varietà e alla sua immensità non vi è viaggiatore ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] caratteristica più impressionante della regione caucasica è l'enorme varietàdi popolazioni umane. Già i Greci antichi (per ; in Ciscaucasia, la Cecenia ha tentato di staccarsi dalla Russia ed è statta teatrodi una guerra atroce. Tutto è reso più ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] Stato, il T. fu ammesso all’Unione il 1° giugno 1796. Durante la guerra civile si pose dalla parte dei secessionisti e, con la Virginia, fu teatro delle operazioni di guerra. A partire dal 1880 le sue condizioni economiche progredirono rapidamente. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] riva dell'Adriatico, è caratterizzato da una grande varietàdi paesaggi e di struttura. La prima e più ovvia divisione è guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni: tra il 1900 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e di funzioni connesse al suo esercizio, del territorio, quanto piuttosto una varietàdi fasci di immagini difficili da districare e catalogare ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...