I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] privato della reggia, l'elegante isoletta di Antirrodos, il teatro, un tempio di Poseidone, il Timonium (un molo partire dal 1997 nel quartiere di Gabbari risiede nel numero delle tombe indagate, circa 50, e nella varietà delle loro piante. Molte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cosiddetto "teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo dare l'illusione di ampiezza e di un pur tuttavia la ceramica presenta sempre una varietàdi forme, di motivi, di disposizioni degli ornamenti, forse mai più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] da riconoscere. Le caratteristiche specifiche di queste produzioni sono la grande varietà morfologica dei singoli tipi e la teatro in disuso, dove è stato rinvenuto un gruppo cospicuo di monete. Invece un'area in terra battuta, quale quella di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] assemblee, che sembra essere stato costruito sopra un antico teatro. L'alto livello della carpenteria, evidente in questi dal punto di vista estetico, talvolta priva di legante di malta come la muratura a secco. Questa varietàdi apparecchi murari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] corredi sono abbastanza ricchi anche di oggetti metallici con una ampia varietàdi armi e strumenti; nelle tombe venerazione della "sacra città di Ilios" come (presunto) teatro della guerra troiana, con un tempio di Atena sull'altura della cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Zosim., ii, 31, Bonn, 97), inoltre costruì un teatro presso il tempio di Afrodite e un Kynègion (κυνήγιον), forse un anfiteatro per spettacoli di caccia alle belve (venationes), vicino al tempio di Artemide (Malal., 292; Ghron. Pasch., i, 495; Cedren ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . a. C. ad Antiochia; 7) à décor varié, comprendente una varietàdi figure umane ed animali, "il tipo favorito e pressoché esclusivo della metà romani recenti, spettacoli diteatro, anfiteatro e circo, ed una complessa serie di scene erotiche. Le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] trovano tra lo stadio e il ginnasio presso il teatro o al di sopra del teatro, o più ancora quella che fu a lungo considerata archeobotanici e archeozoologici hanno rivelato la coltivazione di numerose varietà vegetali, per lo più alimentari, che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 'intravedere tangenze ancora inesplorate con Napoli, teatro negli stessi anni di una vivace stagione figurativa (Davis-Weyer, primi due decenni del secolo (Curzi, 1993). La varietà e la novità delle soluzioni iconografiche adottate nei cantieri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] varietà tipologica che diviene quasi paradigmatica degli abitati del periodo. Celebre è in questo periodo la città di collina stessa. Una torre isolata di vedetta sorgeva nei pressi del teatro. Il numero dei santuari di Mileto a noi noti è ancora ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...