RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] la sua attività di pubblicista, collaborando con articoli di critica d’arte, teatrale e divarietà, firmati spesso Cronache meridionali, I (1954), 3 (marzo), pp. 182-191; Il teatrodi Eduardo De Filippo, in Cronache meridionali, V (1958), 4, pp. 296 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] nel teatrodi Tordinona e nel primo teatrodi palazzo Colonna a Roma.
Sempre nel 1680 dipinse a guazzo una stanza di palazzo che persegue la varietà, esibisce l’erudizione e raggiunge livelli inusitati di piacevolezza cromatica.
Ancora ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] sede della biblioteca, dietro corresponsione di un canone, lo stanzone della Dogana, già teatrodi comici, adiacente agli Uffizi, e di provvedimenti ispirati alle richieste del M., che portarono all’apertura al pubblico nel gennaio 1747.
La varietà ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] compagnia del Teatro comico per la regia di Nino Meloni).
A partire dal 1953 il nome di Scola iniziò ad apparire nei titoli di testa. con successo allo spettacolo divarietà), e Canzoni canzoni canzoni di Domenico Paolella, cavalcata attraverso ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] mese prima dell’entrata a Roma di Martino V, quando lo Stato della Chiesa era teatrodi lotta tra capitani d’armi che v, da cui cito) è edito da A. Corvisieri, Varietà, in Archivio della Società romana di storia patria, II (1879), pp. 491-503; poi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , pp. 17-21, 74 s.; Follie del varietà; vicende, memorie, personaggi 1890-1970, a cura di S. De Matteis-M. Lombardi-M. Somaré, Milano 1980, ad Indicem; L. Garinei-M. Giovannini, Quarant'anni diteatro musicale all'italiana, Milano 1985, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] precetti quali "stravaganze" di un sistema valido sì per "chiarezza di stile, varietà nelle arie, bellezza nei (P. Anfossi, Roma 1774; Mozart, collab. Calzabigi?, Monaco, teatrodi corte s.d.); Lucinda ed Armidoro (G. Paisiello, Pietroburgo 1777 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] ) va menzionata almeno quella romana al teatrodi Tordinona (24 gennaio 1674), in presenza di Cristina di Svezia, che però pare non l’ 1675, pp. 372-376): notevoli gli spunti di poetica operistica circa la «varietàdi metri», l’uso dei «lamenti, a’ ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] a fronte della varietàdi opinioni, fin nelle testimonianze più antiche, sull’appartenenza di Sforza alla famiglia Oddi di Portogallo sposa di Alessandro Farnese, a cura di G. Bertini, Parma 2001, pp. 224-258; A.R. Rati, Per l’edizione del teatrodi ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] programmi di grande successo come Gran Varietà (1966-79) in collaborazione, tra gli altri, con Antonio Amurri, Broccoli, Maurizio Jurgens ed Enrico Vaime.
Dai primi anni Cinquanta fu molto ricercato anche dai protagonisti del teatrodi rivista ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...