DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] : "Eseguite sul Sipario del Teatrodi Udine nel Luglio 1838". Si tratta probabilmente di Michelangelo che presenta il giovane von Tirol, Bozen 1909, pp. 858, 992; L. Torri, Varietà: a sipario calato, in Emporium, XXXVII (1913), p. 143; S ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] avventori del Pedrocchi (Varietà…, 1865); il successo all'Esposizione di Firenze valse comunque all Torino 1877, p. 114; A. Sacchetti, Epigrafe in morte di V. G., Padova 1884; B. Brunelli, I teatridi Padova, Padova 1921, pp. 427-434; A. Somigliana ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] XLV (1924), pp. 220-286; T. Borgomaneri, Il romanticismo nel teatrodi G.B. N., Milano 1925; A. Panella, I due amici Varietà storiche e letterarie, con documenti inediti, Pisa 1935, pp. 293-354; La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, a cura di ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] è ora esposta nel foyer del teatro San Ferdinando di Napoli.
Opere. Il teatrodi Scarpetta – circa cento opere tra (fu prosciolto per non aver commesso il fatto). Tra le opere divarietà e rivista Lu cafè chantant (1893), che fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] la scena. Il 1958 fu anche l'anno della sua consacrazione nel teatrodi rivista. Ottenuto il nome in ditta insieme con Panelli e Delia Scala, del programma divarietà per eccellenza di quegli anni, la Canzonissima 1959, con la regia di A. Falqui ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] svolgimento della favola, che presenta una cospicua varietàdi effetti poetici, teatrali e musicali, alternando cori fu allestito nella sala della commedia, il minore dei due teatridi palazzo, l’indomani del balletto che il duca Vincenzo aveva ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] solistici, ma con una notevole varietàdi soluzioni: contrapposizione tematica, variazione di elementi tematici del ritornello, autonomia, assurgendo a fulcro della composizione, teatrodi un virtuosismo dell’espressione. Le melodie cantabili ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di Giocondo ne La donna astuta, sempre di Gazzaniga. Nell'autunno di quell'anno fu Alfonso re di Portogallo in Ines de Castro di G. Andreozzi al teatrodi discorsivo che si manifesta con una grande varietàdi forme e intonazioni, che vanno dal ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] anni e decenni seguenti, è una parte consistente della storia del teatrodi rivista: da Tina De Mola a Marisa Maresca, da Isa 1955 è un film che è documento prezioso di un’epoca e di un’arte: Carosello del varietà, diretto da A. Bonaldi e A. Quinti ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] Napoli 1923; Id., La grande orchestra del reale teatrodi S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, pp. 47-51; B. Croce, Tra gli esuli napoletani del Novantanove ancora in Francia nel 1806, in Id., Varietàdi storia letteraria e civile, Bari 1949, p. 221 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...