• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [2645]
Teatro [211]
Biografie [1094]
Letteratura [401]
Arti visive [323]
Musica [264]
Storia [236]
Cinema [198]
Geografia [83]
Diritto [78]
Archeologia [76]

GIACOSA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Giuseppe Giorgio Taffon Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] e intimista. Il 1° dic. 1873, al teatro Manzoni di Milano, la compagnia Marini-Ciotti portò in scena la teatro (autunno 1895) e L'art dramatique et les comédiens italiens (tenuta il 17 febbr. 1899 a Parigi e pubblicata in italiano in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO MATRIMONIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FAGIUOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Giovanni Battista Gabriella Milan Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] ispirate al mondo della campagna. Questa interpretazione, già rivista dal Binni a partire dagli anni Sessanta, è stata di recente riesaminata da Roberta Turchi nei suoi studi sul teatro settecentesco che sottolineano, pur senza negarne l'attinenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Guglielmo Sandro Setta Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] Monocolo, fondatore e direttore della rivista cinematografica Kines. Col passare degli anni la sua estrosa personalità (con lo pseudonimo di Zorro fu anche autore di canzonette di successo) fu attratta soprattutto dal teatro, oltre che dalla nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Guglielmo (4)
Mostra Tutti

Mimica

Universo del Corpo (2000)

Mimica Bruno Callieri Franco Ruffini La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] , poi, meriterebbe il cosiddetto terzo teatro, come venne chiamato quell’arcipelago di gruppi non ufficiali, che furono attivi psicologici e psicopatologici della comunicazione non verbale, «Rivista sperimentale di freniatria», 1959, 83, pp. 3-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – DELIRIUM TREMENS – NERVO FACCIALE – INTENZIONALITÀ – SCHIZOFRENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimica (3)
Mostra Tutti

GIRAUD, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Giovanni Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] nomina imperiale a direttore dei Teatri nei dipartimenti dell'Impero al di qua delle Alpi, conferitagli De Frenzi [L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G., in Rivista politicae letteraria, 15 marzo e 15 maggio 1901; Id., G. G. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ ROMANTICA – COLLI ALBANI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUD, Giovanni (2)
Mostra Tutti

POGLIAGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGLIAGHI, Lodovico Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di Giulio II. Nel 1901 fu tra i firmatari della dichiarazione dei principi e degli obiettivi della nuova rivista Nello stesso anno si occupò della decorazione del soffitto del teatro Olimpico di Vicenza. Tra il 1923 e il 1925 eseguì il tabernacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO NAZIONALE A VITTORIO EMANUELE II – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGLIAGHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Gloria Raimondi Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] saggi nel piccolo teatro dell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui curò anche il restauro (de Guttry - Maino - Quesada). Parallelamente sviluppava l'attività grafica con la collaborazione alle riviste L'Illustrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUILIO CAMBELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] "festa teatrale" (il "teatro tragico italiano non farebbe gran perdita": Archivio di Stato di Firenze, Reggenza 625, ins. Efemeridi, s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. 7), dell'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] il 19 dicembre dello stesso anno. Nel 1932 cominciò per il C. un periodo decisivo. Nella rivista Broadway di G. Abbott e P. Dunning, rappresentata al teatro Olimpia di Milano nel 1928 dalla compagnia Za Bum con grande imbarazzo del Praga che lo vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] Dominici, con la quale ottenne grossi successi al teatro Manzoni di Roma. Faceva parte della compagnia Falconi-Bertini quando, teatrale, Venezia 1820; F. De Sanctis, Una commedia nuova, in Rivista contemporanea, III (1856), 5, pp. 323-336; F. Regli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali