• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [2645]
Teatro [211]
Biografie [1094]
Letteratura [402]
Arti visive [324]
Musica [265]
Storia [237]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore di teatro, di rivista, di cinema, nato a Roma il 10 novembre 1905. Dotato di mimica popolaresca, calda sensibilità, ricche capacità espressive, nonostante la critica gli rimproveri un'eccessiva [...] esuberanza di temperamento, è l'interprete italiano che più ha conquistato le simpatie del pubblico, anche straniero. Fra 1946. Altri film: Mio figlio professore, 1946; Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947; Tombolo, paradiso nero, 1947; Emigranti, ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO, DI RIVISTA – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

Milly

Enciclopedia on line

Milly Nome d'arte della cantante e attrice italiana Carla Mignone (Alessandria 1905 - Nepi 1980). Vedette del teatro di rivista negli anni Trenta, partecipò come attrice brillante ad alcuni film di M. Bonnard [...] all'estero, cominciò a ricoprire con successo ruoli drammatici, a partire dall'allestimento di G. Strehler dell'Opera da tre soldi (1956). Da allora si volse a interpretazioni più impegnative, estese alla canzone politica e al repertorio in dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DA TRE SOLDI – TEATRO DI RIVISTA – CARLA MIGNONE – ALESSANDRIA – ITALIA

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese, nato a Parigi il 12 settembre 1889. Accanto alla sua attività nel teatro di rivista, sta la sua opera di fortunato attore cinematografico. Con l'avvento del sonoro, e quindi con la possibilità [...] portare sullo schermo le sue virtù canore, Ch. si dedica continuativamente al cinematografo. Interprete di E. Lubitsch (La vedova allegra, 1935, ecc.) e d'ogni pellicola che avesse a protagonista un gaudente e come sfondo le Folies-Bergère, delineava ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – VEDOVA ALLEGRA – RENÉ CLAIR – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOGNAZZI, Ugo Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] sicurezza l'avanspettacolo e la rivista, facendosi notare in spettacoli di crescente successo (1945-58). Agli sketches comici dell'intrattenimento musicale T. accostò la pochade o il copione paradossale del teatro di prosa al quale tornerà nell ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Eduardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e autore dialettale, figlio d'arte, nato a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, ha condiviso per molto tempo la vita, l'arte e la fama coi fratelli Titina, nata a Napoli nel 1898, [...] lui nato a Napoli nel 1903. Dai teatrini cittadini di infima classe, da una breve sosta nella compagnia italiana di Luigi Carini, e dalla rivista, passò alla stabile dialettale del Teatro nuovo di Napoli, insieme coi due fratelli; con essi, nel 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – LUIGI CARINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Eduardo (6)
Mostra Tutti

CHIARI, Walter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chiari, Walter Federico Chiacchiari Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] campione regionale dei pesi piuma). In quegli stessi anni iniziò a lavorare in teatro, dove ottenne il suo primo ruolo di rilievo nel 1946 nello spettacolo di rivista Se ti bacia Lola, con Marisa Maresca. Il successo giunse immediato, permettendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMINI, CHE MASCALZONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – DOMENICO PAOLELLA – MARCELLO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

GALDIERI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Michele Paola Campi Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] ti va. Da allora l'attività del G. nel teatro di rivista proseguì sicura per un trentennio, segnando la successiva evoluzione di questo genere con la messa in scena di una settantina di spettacoli - di cui egli curava anche la regia - dove l'umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PEPPINO DE FILIPPO – TEATRO DI RIVISTA – SILVANA MANGANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Michele (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] essere viste, riviste e commentate. Mediante la televisione e le videocassette l'arte di Eduardo autore-interprete si è infatti stabilmente insediata nella memoria anche di spettatori che non hanno mai potuto vederlo dal vivo. Teatro e spettacolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Ràscel, Renato

Enciclopedia on line

Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità assurda e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo (fu chiamato il piccoletto). Nel dopoguerra ottenne i suoi maggiori successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERETTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràscel, Renato (3)
Mostra Tutti

Paóne, Remigio

Enciclopedia on line

Paóne, Remigio Impresario teatrale (Formia 1899 - Milano 1977). Direttore e fondatore dell'impresa di spettacoli di rivista e prosa Errepì, presidente dell'Unione capocomici italiani, vicepresidente dell'Ente nazionale [...] previdenza assistenza lavoratori dello spettacolo, fu anche (governo Badoglio) commissario straordinario per l'industria dello spettacolo. Nel dopoguerra fu, insieme a Garinei e Giovannini, il più importante impresario italiano del teatro di rivista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – FORMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paóne, Remigio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali