Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’inferno», 1769) di F. Emin, scritta in forma di corrispondenza tra due diavoli, e le riviste vivacemente polemiche di M. Čulkov.
La futura Caterina II fonda (1756) a San Pietroburgo il Rossijskij Teatr, primo teatro stabile russo, diretto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’attività letteraria degli anni 1930 in Spagna. Tre riviste caratterizzarono questo periodo: Cruz y raya, Octubre e Caballo 1960 e 1970, specie in Catalogna, dediti spesso al teatrodi strada, che hanno privilegiato l’elemento plastico, sonoro e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] modificato al contatto della Francia. L’influsso francese (teatrodi P. Corneille) è evidente nelle tragedie eroiche (The detti perché fioriti durante il regno di Giorgio V. Tra questi, che ebbero come organo la rivista The London Mercury, è il poeta ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sarà teatrodi un lungo conflitto regionale e interno. Convenzione di Lomé che amplia la precedente Convenzione di ha avviato la registrazione di musiche tradizionali di vaste zone del continente e la pubblicazione della rivista African music.
L’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppi di coltivatori quali i batak, i bontok, e Merari Siregar. Nel periodo successivo, dominato dalla rivista Pudjangga Baru («Il nuovo letterato», 1933-42), ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, [...] ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, di un gusto ancora fra simbolista e liberty, nella quale diede dei quali (come quelli sul teatrodi varietà, sul teatro sintetico, ecc.) ricchi di spunti, intuizioni e precorrimenti. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pur embrionale attività drammaturgica, l’elaborazione di proposte pedagogiche, la fondazione diriviste (fra tutte, si segnala Ermìs 18°-19° sec.) A. Màtesis (autore di una delle più belle commedie del teatro greco, Il basilico) e I. Tipàldos ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] agrimensori», 1879); A. Alunāns, iniziatore del teatro nazionale.
Verso la fine del secolo trovano espressione generazione di letterati si divise in due gruppi che facevano capo alla rivista Jauno Trauksme («Allarme dei giovani», 1928-31), di sinistra ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . 55; A. Solerti, Le rappresentazioni musicali di Venezia dal 1571 al 1605, in Rivista musicale italiana, 1902; G. Tebassini, L'anima musicale di Venezia, ibid., 1908; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913; Ch. van ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] : la nuova sede del teatrodi varietà Friedrichstadtpalast (1984), opera, tra gli altri, di W. Schwarz, ispirato a tra le più rappresentative.
Manifesto di un serialismo divenuto ormai ''accademico'' può considerarsi la rivista Die Reihe diretta da W. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...