GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] la nonna, formatasi alla scuola di danza del teatro Regio di Torino, era una ballerina. di cinematografia di Roma, curatore di varie trasmissioni radiofoniche per la terza rete RAI, autore di libri e saggi teorici, redattore musicale della rivista ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] maestro G., in Rivista universale, n.s., VIII (1874), 19, pp. 472-481; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo 1963, p. 146; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] il quale mostra sempre più che è degno di migliori teatri" (in Gazz. mus. di Milano, XXXVI [1881], p.63). E pp.199, 263; LXV (1890), p. 414; LIII (1898), pp.309 s.; Rivista musicale ital., XXIII (1916), p.683; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] del primo film sonoro ungherese), prima di trasferirsi a Berlino, dove lavorò per il teatro lirico ed ebbe contatti con B. battito delle mani).
Bibliografia
B. Crescenzi, Fiaba e film, in "Rivista del cinema italiano", 1954, 5-6, pp. 31-39.
H ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] di R. Wagner, dal Mefistofele di A. Boito, dalla Regina di Saba di K. Goldmark. Alcuni suoi pezzi furono pubblicati nel 1901 e 1904 come supplemento alla rivista Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] e molto quotato periodico: la Rivista melodrammatica, che nel 1900 cambierà nome, divenendo l'attuale Rassegna melodrammatica. La sua esperienza di cantante e di uomo diteatro si rivelò preziosa, quale punto di riferimento per critici e musicologi ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] schernita è considerata una delle prime testimonianze diteatro comico nell'ambito dell'esperienza musicale barocca 157; V. Fraiese, G. C. di AscoliPiceno nell'inizio del Seicento musicale romano, in Rivista filarmonica ascolana, I (1955), pp. 2031; ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] , il B. portò nella composizione di El sogn de Milan, una rivista-vaudeville in dialetto milanese (libretto di C. Pozza e di C. Bertolazzi), la quale nel 1892 fece accorrere al teatro Carcano di Milano "un pubblico strabocchevole durante centinaia ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] in poi per vari quotidiani e riviste musicali (il Monitore del Circolo Bonamici, la Rivista nuova, il Giornale di Napoli, l'Unità nazionale, il Corriere del mattino di Napoli, l'Opinione e il Capitan Fracassa di Roma). Nello stesso periodo ricoprì le ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] del teatro San Carlo, Napoli 1948, p. 126; I. Kolodin, The Story of the Metropolitan Opera, New York 1953, pp. 332, 350; M. Miserocchi, Gli occhi di Gabriella, in La Scala. Rivista dell'Opera, settembre 1956; n. 82, pp. 14 s.; L. Heitor, 150 Años ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...