Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] favorevoli per lanciare, anche attraverso la fondazione di importanti riviste, le loro idee e i loro programmi Severini lanciarono dalla ribalta del Teatro Chiarella di Torino il Manifesto dei pittori futuristi, integrato di lì a poco dal Manifesto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ibid. 1901, fino a Laus decora - Rivistadi musica liturgica, trascrizione e revisione di L. Picchi (Como 1954 ss.).
Edizioni moderne , Cremona 1908; G. Gasperini, Comm. di G. F. tenuta nel Teatro comunale di Ferrara…, Ferrara 1908; Ferrara a G. F ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] interpreti, il rapporto con la danza e il teatro. Lo sviluppo della tecnica e il dibattito filosofico autentico, veramente fasullo, in Falsi, contraffazioni, finzioni, a cura di P. D’Angelo, «Rivistadi estetica», 2006, 31, pp. 161-71.
J. Sterne, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] tutto luglio 1847 dagli Editori privilegiati de' Reali teatridi Napoli Girard e C.i… II, Musica strumentale d'un Lied di Liszt in una fonte sinora sconosciuta: l'Album musicale della poetessa russa Evdokija Rostopčina, in Rivistadi musicologia, XIX ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] esordirono a Roma con la pubblicazione del primo numero della rivista Ordini. Studi sulla nuova musica e con un concerto di nuove musiche eseguite da D. Tudor presso il ridotto del teatro Eliseo.
Malgrado i primi anni Sessanta fossero segnati da una ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] nel 1874, perché il L. amava ringiovanirsi di un anno, indicando come sua data di nascita l'8 marzo 1858 (Il Teatro illustrato, luglio 1892, rivista della casa Sonzogno). Più verosimilmente conseguì il diploma di conservatorio nel 1876.
Non si può ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] nel quinquennio successivo una quindicina di ruoli di crescente rilievo nei teatridi Bologna, Firenze e altri F. Vatielli, Il Corelli e i maestri bolognesi del suo tempo, in Rivista musicale italiana, XXIII (1916), pp. 173-200, 390-412 passim; E ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di Bologna, IV, c. 60; P. Aretino, Teatro, a cura di G. Petrocchi, Milano 1971, p. 77; Id., Il primo libro delle lettere, a cura di dai mss. di Castell'Arquato, pp. 67-70; cfr. recens. di O. Mischiati, in L'Organo. Rivistadi cultura organaria e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Alla ricerca di un compromesso che fosse più ecclesiastico di un teatro e più teatrale di una chiesa, trasformò la chiesa di S. ; T. Onofri, Contributo per un carteggio perosiano, in Rivista internazionale di musica sacra, III (1982), p. 399; F. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] consiglio di più preparati amici, l'operetta fu ristampata col titolo: Tragedia di G.B. da Lucca. Ristampata et con studio rivista et corretta 97-112. Per la parte tipografica vedi G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...