• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [2645]
Musica [264]
Biografie [1094]
Letteratura [401]
Arti visive [323]
Storia [236]
Teatro [211]
Cinema [198]
Geografia [83]
Diritto [78]
Archeologia [76]

KAGEL, Mauricio Raul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAGEL, Mauricio Raul Leonardo Pinzauti Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] violoncelli e percussione, si assiste a una sorta di teatro musicale senza parole in cui ha assoluta prevalenza pp. 77-96; L. Pinzauti, A colloquio con M. Kagel, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969, pp. 486-95, e in Musicisti d'oggi, Torino 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – BUENOS AIRES – SURREALISMO – VIOLONCELLO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGEL, Mauricio Raul (1)
Mostra Tutti

Pennisi, Francesco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pennisi, Francesco Guido Zaccagnini Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] lavoro teatrale, Descrizione dell'isola Ferdinandea, da un teatro inteso nelle sue tradizionali forme preottocentesche. La terza , in Acquario. Rivista quadrimestrale di cultura, 1984, 3, pp. 71 e segg. Francesco Pennisi, a cura di G. Seminara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ISOLA FERDINANDEA – NUOVA CONSONANZA – OPUS INCERTUM – CHARLES IVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] composizione a Milano (1974-82) e a Perugia (1983-86). Dal 1977 al 1980 è stato direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna. Fin dai primi anni Settanta ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. La raffinatezza delle prime partiture ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENOTTI, Gian Carlo Nicola Balata (App. III, II, p. 55) Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Canti della lontananza, un ciclo di sette melodie per soprano e Teatro dell'Opera di Roma. Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C. Menotti, in Rassegna Musicale, 32 (1962), pp. 242-47; L. Pinzauti, A colloquio con G. C. Menotti, in Nuova Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – OPERA COMICA – VIOLONCELLO – TALLAHASSEE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] Si spiega così, negli anni Ottanta, l'interesse di S. per il teatro totale costituito dal ciclo Licht, che comprende sette , in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969; H. Stuppner, Serialità e misticismo in `Stimmung' di Karlheinz Stockhausen, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MISTICISMO – CEMBALI – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

ORFF, Carl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORFF, Carl Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 321) Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik [...] autore dei Carmina Burana non è bastata a fare di lui un caposcuola, pur nel variegatissimo panorama di tendenze della musica del Novecento. Tra le sue composizioni ricordiamo: per il teatro, Comoedia de Christi resurrectione (su libretto proprio, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFF, Carl (2)
Mostra Tutti

RADICIOTTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADICIOTTI, Giuseppe Romolo Giraldi Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli. Storiografo [...] storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899; Teatro, musica Parigi 1913; La Cappella musicale del duomo di Pesaro, Torino 1914; Aggiunte e correzioni ai , 1918 e seg.: Spontini a Berlino, nella rivista Il pianoforte, 1925, ecc. Bibl.: L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Petrassi, Goffredo Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] opera a raggiungere notorietà internazionale. Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia (1937-1940) e direttore artistico dell , Goffredo Petrassi e le musiche per film, in "Rivista del cinematografo", aprile 1964; L. Lombardi, Conversazioni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – LEONARDO SINISGALLI – GIUSEPPE DE SANTIS – CORRADO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] fare concessioni ai «teatri immorali»40, ma progredire la concezione primo-ottocentesca di un teatro ove «e l Biblioteca della «Rivista dei giovani», 6). 47 G. Papini, Passato remoto 1885-1914, Firenze 1994, p. 152. 48 G. Mortarino, La parola di Dio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] italiana, direzione di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1982-1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione 10 v.). Garin 1961: Garin, Eugenio, Gli umanisti e la scienza, "Rivista di filosofia", 52, 1961, pp. 259-278. ‒ 1975: Garin, Eugenio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali