PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] italiane nel teatrodi Haymarket. Nella prima stagione curò le musiche per La forza d’amore, un ‘pasticcio’ pastorale di cui, pp. 686-692; G. Giachin, Contributo alla conoscenza di Paradisi, in Nuova Rivista musicale italiana, XI (1975), pp. 358-366; ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] La Tavola rotonda, una sorta dirivista-notiziario in cui venivano illustrati napoletana ieri e oggi, Milano 1962, pp. 68 ss.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 763; E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, Napoli ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] , Un fondo di musiche operistiche settecentesche presso l’Archivio di Stato di Bologna, in Nuova Rivista musicale italiana, 114, 177, 423; P. Maione - F. Seller, Teatrodi San Carlo di Napoli. Cronologia degli spettacoli (1737-1799), I, Napoli 2005, ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] di Parnaso di T. Boccalini (Firenze 1908). Presentato da I. Pizzetti, pubblicò sulla Rivista musicale italiana il suo primo lavoro di , pp. 16, 46, 48; Il teatrodi S. Carlo. La cronologia (1737-1987), a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] e direttore della rivista. Nel 1848 compose un Inno popolare per canto e orchestra, su versi di G. Bertoldi, maggio 1854 al teatrodi Novara. L'opera è inedita e conservata autografa presso la Biblioteca dell'Istituto Brera di Novara. Nel 1856 ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] serie di saggi apparsi sulle riviste Il pianoforte e La rassegna musicale.
I profili di alcuni docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatrodi S. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] tramite Lorenzo da Ponte, per i teatridi New York e Filadelfia. Conclusa l’impresa P., in Rivista marchigiana illustrata, VI (1909), nn. 8-9, pp. 298-302; U. Gironacci - M. Salvarani, Guida al Dizionario dei musicisti marchigiani di G. Radiciotti e ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] prezioso per ampiezza di documentazione ricco di notizie inedite è Il teatrodi Tordinona poi di Apollo (Tivoli 1918 nuovo testamento sulle origini di G. P. L. da Palestrina. Il testamento di Jacobella Pierluigi, 1527, in Rivista musicale italiana, X ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] , la rivistadi didattica musicale e canto corale La Cartellina, che diresse fino alla morte e che gli sopravvisse.
Il G. morì a Piacenza il 17 luglio 1980.
Fonti e Bibl.: Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatrodi corte dalle ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Felice..., Genova 1928, pp. 129 s., 167; A. Cametti, Il Teatrodi Tordinona poi Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 506, 518 s.; E. Gara, Gli interpreti, in G. Verdi, a c. della Scala. Rivista dell'Opera e di F. Abbiati, Milano 1951, p. 174; O. Tiby, Il ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...