• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [1521]
Letteratura [248]
Biografie [877]
Musica [182]
Arti visive [165]
Storia [111]
Teatro [108]
Cinema [42]
Comunicazione [36]
Religioni [26]
Diritto [20]

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] del carme LXVIII di Catullo, apparso sulla rivista di C. Pascal, di verosimiglianza rappresentativa. Il secondo, di carattere interpretativo più generale, riguarda la presenza di tendenze politiche e patriottiche nel teatro greco. La sua attenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INAMA, Vigilio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] storico o sentimentale, che fra il 1883 e il 1912 pubblicò in alcune riviste trentine (Archivio trentino, Rivista tridentina) e nei Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, gran parte dei quali confluì poi in forma organica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – BERNARDINO BIONDELLI – TIMOTEO DI MILETO – EMILIO DE MARCHI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio de (1)
Mostra Tutti

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] di ricerca delle fonti (in particolare Una romanza spagnuola nella poesia popolare e nel teatro: l'"Alarcos" di pubblicato nel f. 199 della rivista, il G. proclamava la propria fedeltà alla tradizionale linea di ricerca: "Il Giornale riprende dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Raffaello Silvia Zoppi Garampi Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] , dalla poesia alle arti figurative al cinema al teatro, interesse che sfociò in una fittissima produzione critica: G. Bastianelli, L'Enciclopedia, una rivista delle dimensioni di un pacchetto di sigarette che agganciandosi all'esperienza dadaista si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] come del monologo, e nella struttura stessa, una sorta di teatro da camera», di alcune sue opere giovanili (S. Martelli, Itinerario della degli anni Sessanta la collaborazione di Palumbo a Diogene, rivista ligure di cui divenne direttore qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERONI, Felice Alessandra Briganti Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] qui il C. si occupava di teatro, musica, letteratura (nella rubrica Divagazioni e paradossi), traduceva opere di J. Janin, Houssaye, P Ateneo italiano di Forlì nell'ottobre 1883. Durante il 1878 il C. collaborò alla Rivista repubblicana di politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FELICE CAVALLOTTI – SOCIALDEMOCRAZIA – SCAPIGLIATURA

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] breve rassegna di scrittrici americane di poesia, narrativa e teatro, preceduta da un esordio di carattere un elenco che testimonia efficacemente la natura effettivamente aperta della rivista, la sua vocazione al dibattito e al confronto. La C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] . I testi delle rappresentazioni, apparsi singolarmente in rivista, furono in parte raccolti in Teatro con i pupi siciliani (Palermo 1980). Alla storia di questa forma tradizionale di spettacolo Pasqualino, con la collaborazione della moglie Barbara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] adattarsi ai frequenti mutamenti di scena nel teatro politico italiano di quegli anni: fatto cavaliere , "La ciaccheide" di C. I. Frugoni, A. Bernieri e G. A. Scutellari, Parma 1912 (vol. I della "Biblioteca" della rivista Aurea Parma;cfr. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giulio Gilberto Piccinini Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli. Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] e la storia del teatro urbinate del Settecento. Entrato in amichevoli rapporti con Gino Luzzatto, il G. ebbe modo di lavorare con lui alla redazione del saggio su I più antichi libri consigliari di Fabriano, edito in due tempi sulla rivista Le Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO II D'ARAGONA – NICCOLÒ CICERCHIA – GINO LUZZATTO – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali