Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Loreto, posto direttamente sotto la protezione del re e teatrodi un non semplice ma significativo percorso di continuata da G.B. Duroselle e E. Jarry, 21° vol., trad. it. rivista da G. Martina, Saie, Torino 1969.
A.M. Banti, La nazione del ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] e promuovere il processo di pace.
Afghanistan
Secondo teatrodi guerra dell’Organizzazione è rappresentato nel Caucaso del Sud: sicurezza in cambio di controllo sulle risorse energetiche? in Eurasia – Rivistadi Studi Geopolitici, 1/2009, 121 ss.; ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] L’astuto balordo (Fiorentini, inverno 1761; poi rivisto come Il cavalier parigino, Nuovo, inverno 1762: di Paisiello, rimasto in scena fino al 1828; in occasione della ripresa al teatrodi Corte a Vienna nel 1795 Beethoven compose due note serie di ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] P.: prime ricognizioni, in Aprosiana. Rivista annuale di studi barocchi, n.s., 2001, n. 9, pp. 329-346; F. Cotticelli, Moralità e teatro nelle riflessioni di A. P., in Dibattito sul teatro. Voci opinioni interpretazioni, a cura di C. Dente, Pisa 2006 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] C. Di un'altra scoperta recente si è arricchita la storia del teatro indiano, e probabilmente antico, di quella cioè di 13 Bibliographie (Indici); A. Ballini, Bollettini bibliografici, in Rivista degli studi orientali (per gli anni dal 1907 al ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di autore); e il valore economico, di cui va tenuto conto, può essere valore di scambio o valore di uso, e secondo alcuni anche valore consuntivo (per es., biglietti diteatro o per concerto).
Dal punto didi calorico alla metà di quello attuale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . E Goldoni, se anziché darsi al teatro avesse proseguito nell'esercizio dell'avvocatura, avrebbe potuto valersi della Pratica del foro veneto (Venezia 1737 e, di nuovo, 1751, 1763 e, in edizione rivista e ampliata, 1794) compilata dal bolognese ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stato teatro del tentativo del comune di Padova nel 1303-1304): negli ambienti veronesi si ritenne probabilmente di aver Mainoni, Venezia, il sale e Milano. A proposito di un'opera recente, "Nuova Rivista Storica", 65, 1981, pp. 430-436. Quanto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Venezia segnalò al commissario regio, facente funzioni di prefetto, l'avvenuta costituzione durante una riunione al Teatro Malibran di una Società di D'Annunzio e l'ideologia della venezianità, "Rivistadi Storia Contemporanea", 19, 1990, nr. 3, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] largamente in tutti gli ambienti colti: il teatro e le opere storiche sono conosciute pressoché 202; P. Del Negro, Proposte, pp. 127-129; Id., recensione al saggio di Erasmo Leso, "Rivista Storica Italiana", 92, 1980, nr. 3-4, pp. 793-803.
10. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...