NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - Il ricordo di mediterr., II, 1931, n. 4; G. Ucelli, I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] di belle arti e di quella di Francia. Dal 1904 al 1907 fu aiuto di D. Cambellotti e G. Bazzani nelle scenografle per il teatro prima galleria d'arte moderna di Stoccolma.
Portavoce del la galleria doveva essere la rivista Nykonst, redatta da G. ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] di alcuni edifici ancora emergenti alla sua epoca e che egli stesso ebbe modo di vedere, quali il teatro neolitica in provincia di Avellino, in Nuova Rivista, I, 1893, p. 13; A. De Blasio, Gli abitanti primitivi dell'Irpinia, in Rivista d'Italia, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] . In questi anni pubblicò una serie di articoli, in riviste italiane e cecoslovacche, sul movimento razionalista (Martinelli, 1992, pp. 60-63) e nel 1929 mise in scena, presso il Teatro degli Indipendenti di Bragaglia, Il labirinto, un’opera teatrale ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ); P. Selvatico, Arte e artisti, Padova 1863, passim; C. Verani, Sette dipinti di P. P. tratti dagli affreschi del Giudizio di Lorenzo e Bartolomeo Torresani, in Rieti. Rivista bimestrale di studi e documentazione, 1973, n. 1, pp. 3-36; F. d’Arcais ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] una collettiva al teatro delle Arti di Roma (cfr. Il Messaggero, 31 marzo 1938) e raccolti in volume con alcuni racconti, sempre sulla campagna d'Etiopia, pubblicati nella collezione della rivista Letteratura dall'ed. Parenti di Firenze, sempre nel ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] della rete stradale come in una cavea diteatro. Invece, per seguire la diffusa tradizione storico archeologico Fert di Rodi, II, 1938, p. 49 s. Per le necropoli: G. Jacopi, Scavi nelle necropoli camiresi, I (vol. IV della rivista Clara Rhodos, ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] forse un teatro ed un anfiteatro), resti antichi sotto le chiese di SS. Apostoli e S. Vittoria. Un tempio di Augusto è 1946, p. 57 ss.; G. Chierici, Cimitile: La necropoli, in Rivistadi Archeologia Cristiana, XXXIII, 1957, p. 99 ss.
(† G. Chierici) ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] F. trovarono spazio e recensioni sulle pagine della rivista Domus, diretta da G. Ponti, per la memorie e illusioni (catal., Nuova Galleria del teatro), a cura di C. Del Monte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, Como 1991; The New Look ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] 1765, fu scritturata nel 1783 come prima ballerina dal Teatro Reale dell'Opera di Stoccolma dove rimase, sempre molto apprezzata, sino al ; R. Josephson, Svensk 1800-talsarkitektur, alleg. alla rivista Teknisk Tidskrift, Stockholm 1922, pp. 4, 22; G ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...