I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di storia politica e militare, scientifici, di storia di singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di dal 1949), rivista dell'UNESCO nella quale confluiscono i vari filoni di museologia e museografia ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] a immaginare per un istante città, paesi, bar, teatri, cinema senza pubblicità scopriremmo che colori, luci, che comodità! Hai un languorino di stomaco? Basta prendere una rivista ed ecco immagini di pizze o di gelati pronte per diventare vere ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , per il travaglio fatto alle scene del teatro della Venaria Reale» (Baudi di Vesme, 1966, p. 496). La data e del forestiero per la città di Genova, Genova 1875, pp. 129 s.; M. Bonzi, Pellegro Piola, in Genova. Rivista municipale, XII (1932), 2, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le grandi riviste degli anni trenta fino a Hair primis al cinema: lo spettacolo che ha soppiantato circhi, teatri, maghi e ogni altro spettacolo d'evasione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] muro si trovano a s nel quartiere del teatro. Fra le case di abitazione della zona vanno ricordate la Casa del figurines de terrecuite. I rapporti preliminari sono nella rivista Bulletin de Correspondance Hellénique. V. inoltre Fasti Archaeologici ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di 16 mila membri. In cambio dell'iscrizione, il museo riserva alcuni vantaggi ai membri: essi ricevono una rivista della moda e con il teatro nell'applicazione pratica dell'arte alle necessità industriali).
Qui di seguito si danno notizie soltanto ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] di A. Blunt (1983, p. 121), non esistono elementi che permettano di coinvolgere il D. nell'opera. Ugualmente, va profondamente rivista l'ipotesi di nel gran Teatro delle meraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno 1663, a cura di K. ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ed altre ne rase al suolo, come Maracanda (teatro dell'uccisione di Clito; identificata con Samarcanda) e Cira; fu inclusa simboli del Sole e della Luna scoperta a Piandzikent nel 1954, in Rivista degi Studi Orientali, XXXVII, 1961, pp. 91-103; L. I ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è identificato un mitreo, di m 17 di lunghezza per 8 di larghezza.
Terme di ss.; dal 1930 a T. si pubblica la rivista: Trierer Zeitschrift für Geschichte und Kunst des Trierer Landes ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Campidoglio, costruite su precedenti abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse abbattuto un tratto delle , 318-330; 4075-4095; Rivista d'Arte, 1951-52, 1953.
Palazzo Corsini Lungarno. - La raccolta, di cui si parla per la prima ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...