Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] : il circo, localizzabile a S di S. Agata Maggiore; l'anfiteatro, dinanzi a Porta Aurea; un teatro (Salvian., De Gubern. Dei, , 1961, p. 5 ss.; G. Gerola, l'orientazione delle chise di R. antica, in Rivista Ist. Arch. St. Arte, V, 1936, p. 242 ss.; N ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ed i monumenti pubblici, come l'agorà, il teatro ed il bouleutèrion potevano inserirsi in un tessuto organico V sec. a. C.
Bibl.: Fasti Arch., V, 1950, n. 2249; Rivistadi scienze preistoriche, 1949, p. 226; L. Bernabò-Brea, La Sicilia prima dei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] stessa esigenza di stringere più da vicino i rapporti tra teatro e vita quotidiana. L'altra linea di esperienze non si rivolge a immagini tipicamente pop, quali le illustrazioni diriviste, di libri, di fumetti, ma le inserisce in strutture in cui, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il teatro) le c. occupano ogni spazio disponibile, addossandosi, intersecandosi, determinando quindi anche vani di forma sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici erariali, n. s., I ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un'ampia veduta di città sulle rive del Danubio, con templi, archi e teatro: Traiano s' p. 187 s.; G. Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p. 475 s.; Th. Birt, Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, p. 269 s ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] gli epigoni della scuola di Posillipo e Domenico Morelli, e Firenze, teatro delle novità che di lì a poco Della soppressione d’un convento di Cappuccini, recente quadro del Prof. Frascheri e di altri lavori, «La Rivista Europea», 1° ottobre 1870 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di cardine e decumano, e conserva resti cospicui quali il teatro, l'arena, l'arco dei Gavi, la porta dei Leoni, la porta Iovia, detta nel Medioevo di Il maestro Poia e gli altri pittori protogiotteschi di Verona, Rivista tridentina, 1910, 1, pp. 3-8; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] diversi tipi di edifici antichi tra cui il teatro, le tecniche costruttive, macchine di ogni genere 160 s.; P. Di Teodoro, "Se non che tali ponti cadean in brieve contro al corso del fiume", in Physis. Rivista internazionale di storia della scienza, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] un ginnasio di particolare magnificenza (Strab., vi, 278 = 3,1); il Pritaneo (Athen., xv, 700 d); il teatro maius, s. v. Tarentum; R. Bartoccini, La necropoli romana di Taranto, in Taranto, Rivista del Comune, 1934; id., Rinvenimenti e scavi (1933-34 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] favorevoli per lanciare, anche attraverso la fondazione di importanti riviste, le loro idee e i loro programmi Severini lanciarono dalla ribalta del Teatro Chiarella di Torino il Manifesto dei pittori futuristi, integrato di lì a poco dal Manifesto ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...