• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [2645]
Arti visive [323]
Biografie [1094]
Letteratura [401]
Musica [264]
Storia [236]
Teatro [211]
Cinema [198]
Geografia [83]
Diritto [78]
Archeologia [76]

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] nel 1896 (con G. Negri) vinse il concorso per il teatro di Varallo Sesia, realizzato in stile eclettico-barocco. Dopo il suo anni si occupò di problematiche urbanistiche: l'ultimo articolo Alberatura e verde nelle città apparve nella rivista ABC nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] nessun importante edificio potesse andare privo di esedre. Nell'e. del teatro di Pompeo si riuniva alle volte il Senato classica. Bibl.: D. Wallard, L'exedra nella basilica cristiana, in Rivista Arch. Cristiana, XXII, 1946, pp. 191-211 (con bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GALANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Francesco Amarilli Marcovecchio Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] collaboratori della rivista milanese Varietas e nel 1911 illustrò articoli di F. Russo per un'altra nota rivista di Milano, La affresco Le nozze di Anfitrite con Poseidone (1953) per il soffitto del teatro di corte nel palazzo reale di Napoli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] teatro di Covent Garden. Durante il soggiorno parigino trasse dall'ambiente francese motivi di ispirazione soprattutto nella ritrattistica. La decorazione del Palazzo reale di veneziana alla Mostra del '700, in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Paolo Jolanta Polanowska Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] ̢d zabytków przeszłości z okolic Krakowa (Rivista di monumenti del passato nei dintorni di Cracovia), Warszawa 1863, p. 149; sceny. Wystawa w Muzeum Teatralnym ... (Ricordi del teatro di Varsavia. Esposizione nel Museo teatrale ...), Warszawa 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] disposizione del teatro di Minturno; la parte più bassa poggiava su ambienti disposti radialmente. Resti di un sacello sono dell'Istituto Archeologico, 1839, p. 199; F. Verrengia, in Rivista indo-greco-italica, IV, 1920, pp. 101 ss.; G. Tommasino ... Leggi Tutto

DEABATE, Teonesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEABATE, Teonesto Laura Castagno Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] anno iniziò la collaborazione con il pittore-arredatore Gigi Chessa, che proseguì successivamente nel Teatro di Torino (1924-25): parallelamente operò come illustratore per le riviste Cuor d'oro (1924-26), cui collaboravano anche G. Da Milano e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] Gli si devono il teatro di Chianciano, la ricostruzione fra il 1888 e il 1892 di quello ottocentesco dell'Accademia di analoghi, infedeli completamenti tardo romantici realizzati in quell'epoca a Siena. Ricevettero lodi dal Carocci sulla rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] fuori Porta Decumana e isolamento del teatro di A., in Not. Scavi, 1941, p. 1 ss.; P. Barocelli, Augusta Praetoria, Forma Italiae, I, Roma 1948. Per il teatro romano vedasi inoltre: G. Rosi, Il teatro romano di A., in Rivista It. del Dramma, I, 1937 ... Leggi Tutto

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] di tegole e di mattoni: è probabilmente la cinta dell'acropoli, restaurata in età bizantina. I resti di edifici non sono numerosi: il teatro, di , 1928, p. 433, nota 7; P. C. Sestieri, B., in Rivista d'Albania, IV, 1943, i, p. 35 ss.; id., in Studi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali