Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a Roma, nell'ottobre del 1945, era già apparso nella rivista ‟Ariele" un articolo di C. Claudi dedicato all'esame dei possibili valori del termine ‛ di ricorrere a luoghi veri per l'impossibilità, dopo il 1944, di utilizzare i teatridi posa di ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] fondante dell’identità civica, e il circo, teatro delle principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato G. Calcani, I tondi adrianei e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 (1996- ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a triglifi, del tipo del teatrodi Marcello (come quella del cortile di palazzo Farnese) cerchia, articolandosi 292; F. Coradini, La chiesa monumentale della Ss. Annunziata in Arezzo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 107-142; G. Marchini, in Enc ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di Gela e sul teatrodi Eraclea Minoa, criticati al manifestarsi dei primi vistosi segni di invecchiamento. Eppure si è trattato di Monumenti nel tempo, Roma 1979; Estetica delle rovine, in Rivistadi estetica, 8 (1981); B.M. Feilden, Conservation of ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] attività pubblicistica tra sport e cronaca d'attualità lavorando per varie riviste tra cui Vu, Life e lo Züricher Illustrierte, come fanno risente subito. Nel 1972 le Olimpiadi di Monaco sono teatrodi una brutale rappresaglia terroristica, durante ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] oggi perduta, del Kaufhaus (1736-46) e soprattutto il teatrodi corte (1737-42), costruito su suo disegno, ma distrutto per angolo, ibid., pp. 91-110; M. Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale della Scala, XII (1991), pp. 8-12; A. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Guidi, in Notiz. Arch. Min. Colonie, Africa Italiana, Rivista della Tripolitania, Quaderni di Archeologia della Libia; G. Pesce, Il tempio di Iside in Sabratha, Roma 1953; G. Caputo, Il teatrodi Sabratha e l'architettura teatrale africana, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] A.M. Vandelli, Contributo alla cronologia della vita di P. da V., in Rivista d’arte, XV (1933), pp. 109- -150; A. Giannotti, Il teatrodi natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere: la scultura di animali nella Firenze del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , e nel 1855 diresse la rivista mensile di litografie L'Arte moderna, con la collaborazione di L. Rocca e F.S. del caffè Ligure di Torino con La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatrodi Asti con L ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Ponzanelli sistemò le pareti e la volta come un teatrodi solenne architettura che si apre nel catino absidale a far pp. 223-227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p. 380; ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...