INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] agì anche come redattore distaccato della rivista americana Poetry e svolse una fertile opera di mediazione tra la letteratura inglese che T. S. Eliot, facendo per primo rivivere il teatrodi poesia, cercò un linguaggio che fosse poetico e, a un ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] della angry generation, che trovava nel cinema di R. Leister e nel teatrodi J. Osborne le espressioni più note; furono hanno affiancato un'intensa opera di pubblicizzazione, collaborando con continuità alla rivista Architectural Design, su cui ...
Leggi Tutto
Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] del 1989-92 (che dialoga con le regole costruttive del mondo gotico) o nella scuola di Santiago di Compostela del 1992. Nel restauro del teatrodi Sagunto (1985-93), esperienza unica nel panorama europeo per la continuità fra architettura antica e ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] di V. Kandinskij, orientato verso la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti come espressioni di stati d’animo, e la galleria berlinese Der Sturm, con la rivista omonima, di ancora in molto del migliore teatro contemporaneo.
Cinema
L’e. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . allestirono scene dipinte e riccamente ornate.
a) Teatrodi Pompeo: il primo teatro stabile in muratura fu quello di Pompeo, dedicato nel 55 a. C. (Cass Berna 1952, p. 52 ss.; P. Künzle, in Rivista Storica della chiesa in Italia, 1957, pp. 309-370. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] teatrodi Orange (v.) uno dei più grandiosi di cui ci sia rimasto abbastanza per comprenderne bene il valore architettonico, è di "Kautiliyarthasastra" e l'attività marinara nell'India antica, in Rivista degli studi orientali, XXXVI, 1961, p. 109 ss.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] è a Vigevano, luogo natale del Moro e teatrodi grandi realizzazioni sforzesche. Egli registra nei propri taccuini : Reti, Ladislao, Leonardo da Vinci nella storia della macchina a vapore, "Rivistadi ingegneria", 6, 1956, pp. 27-58; 7, 1957, pp. 773 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 399; M.R. Bonacasa, Il complesso paleocristiano a Nord del teatrodi Sabratha: una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926 a cura di C.Bertelli, Milano 1987, pp. 48-79; M. Marcenaro, Battistero di Albenga: storia di un restauro, Rivistadi Studi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] può vedere a Roma, ad esempio, nel Tabularium, nel teatrodi Pompeo, nella basilica Giulia e nel Colosseo per i primi, e contenuti della nuova architettura dell’età costantiniana, in Rivistadi Archeologia Cristiana, 80 (2004), pp. 233-276; ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e la investigazione della città, ad opera di studiosi tedeschi (dal 1878), con la resurrezione di Magnesia, di Mileto, di Priene ecc. Nella Grecia propria le ricerche condotte ad Atene (teatrodi Dioniso, Asklepieion, Ceramico) culminano nella ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...