ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Torino 1944; L. Vergano, Storia di Asti, Rivistadi Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, 59, 1950, pp E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] una parte del sistema di lottizzazione in insulae rettangolari, il perimetro emicircolare del teatro e dell'odeon, da -85; E. Ashtor-Strauss, L'administration urbaine en Syrie médiévale, Rivista degli studi orientali 31, 1956, pp. 73-128; N. Elisséeff ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] i costumi e le scene per il balletto Ritratto di Don Chisciotte, libretto di A.M. Milloss, musica di G. Petrassi, messo in scena, con allestimento di N. Benois e coreografia di M. Pistoni al teatro alla Scala di Milano.
Nel 1968 si stabilì nella casa ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] A ciò contribuì la costruzione di una serie di edifici pubblici, quali il teatro, le terme e inoltre 'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio eugubino e le mutevoli convinzioni sul restauro dei monumenti, Rivistadi architettura e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Marescotti, Ezio Moalli, Bruno Ravasi); 1943: studio per il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] - cosa che non avvenne - alla rivista futurista diretta da Prampolini. In concomitanza con la mostra di Ginevra, il 14 genn. 1921, dell'Argentario, al monumentale gruppo di sculture in pietra, tra cui i bassorilievi del Teatro della vita. Dal 1966 fu ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] alle illustrazioni per riviste e alla pubblicità; collaborò ad Emporium e a La Rivista, nel 1927, pp. 80 ss., 128-131, 171-174, 186 s.; D., Capri, il teatro (scritti di G. Belli, E. Vitas), Napoli 1988; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhund ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] , il cui palazzo si trovava nelle vicinanze del teatro (Schlager, 1850, p. 63). Secondo alcune Arch. veneto, XV (1915), p. 454; G. Boschieri, Un cimelio raro, in Rivistadi Venezia, I (1925), p. 356; E. Lacchin, Madonne veneziane, in Mater Dei, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] che ha paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che prima di lui a Firenze era stato 291 s.; G. Leoncini, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittore di figure et eccellente nell'architettura a fresco, in Rivista d'arte, XXXVII (1984), 1, pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ospitavano le collezioni di disegni e porcellane del cardinale, il F. aggiunse le scuderie, il teatro, una cappella Castello, in Rivista d'arte, XLII (1990), pp. 154, 164; A.Floridia Roncaglia, Un episodio "romano" nella Firenze di fine Seicento: ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...