Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] teatridell’opera, nella quale capita che si esibiscano contemporaneamente Simone Rattle sul podio della Philarmonie e Daniel Barenboim su quello della Staatsoper e dove teatri riflettere criticamente su tutte le ombre buie a essa collegate. Sebbene ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] una dimostrazione patriottica al teatro Centovalli in occasione di una rappresentazione della Francesca da Rimini di S (1941), 4, pp. 43-55; E. Viviani Della Robbia-P. J. Bertini Rigacci, Luci e ombredell'Ottocento, Firenze 1949, passim; F. Fonzi, I ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] nel settore privato e aumenti delle tasse.
Luci e ombre nella crisi
La crisi finanziaria della Grecia ha reso manifesta la in teatro di sanguinosi attentati. Nonostante un decorso di normale coabitazione tra il moderato presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, l’incendio del 1812, come il Teatro Bolˇsoj, uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] centralità, non di un esclusivismo dell'Italia quale teatro e fine della politica imperiale.
Per quanto riguarda periodo fridericiano proiettano così sul periodo posteriore le grandi ombre da cui nasceranno sia la defezione del baronaggio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto-M.A. la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942.
A. Patrignani, Ombre sulla grande figura di un papa milanese. Pio IV, "Rivista Italiana di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dell’ordine, e il ripetersi di altri rapimenti a scopo estorsivo. Proprio per questo motivo, di solito, i pagamenti in denaro, in un teatro 2004.
43 A.C. Moro, Storia di un delitto annunciato. Le ombre del caso Moro, Roma 1998, pp. 210-211.
44 G. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ebbe la regione dell'attuale Paraguay, che fino al 1767 fu teatrodella singolare colonizzazione comunistico-religiosa delle reducciones, piccoli nuclei cittadini in cui erano organizzate le missioni ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'età dei Dinomenidi. Qualche studioso (Anti) ha voluto riconoscere in questo teatro, più che in altri teatriombre profonde, il marmo non è che una delle tante rielaborazioni ellenistiche, con un accento vieppiù sensuale nel gesto pudico, della ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] validamente alle operazioni belliche che ebbero come teatro le regioni della Lombardia meridionale.
Già nel maggio del a Bradamante le ombre degli eroi che, discesi dalla fanciulla guerriera e da Ruggiero, sarebbero stati la gloria della casa d'Este ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...