BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] paesaggio nebbioso della laguna, tra le ombre sinistre delle "casone" e i canali, al tempo delle prime burrasche ) e al teatro (con Le vie del Signore, ibid. 1926) contribuirono a farne un convinto interventista alla vigilia della guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] il nucleo essenziale se non unico, della sua poetica e della sua poesia.
Dal 1930 si stabilì bruciato (ibid. 1959); Come un orto come un teatro (ibid. 1959); La sardina cieca (ibid. 1960 nasconde per non vedere" (Le ombre dispettose, p. 87). Dove la ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] di Modica, pubblicò per i tipi dell'editore catanese Giannotta Le ombre del vespero (1901), rimettendoci le nel sec. XVIII, Bologna 1907; La polemica a teatro, Roma 1907; La gironda, Milano 1909; I sentieri della vita, ibid. 1913; Il labirinto, ibid. ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] "tutta la trafila delle umane follie, rovinando e la salute e la borsa", tra caffè e teatri, tra giochi d' Riv. di Venezia, 1932, pp. 463-74; R. Barbiera, Luci ed ombre nella vita e nell'opera del poeta satirico veneziano P. B., in Marzocco, ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] colpa imperdonabile" (La morale in teatro e nei libri, in Rivista minima 'alba al meriggio (Torino 1910), Care ombre (ibid. 1913), Dal meriggio al tramonto Nel 1911 il F. visitò la costa settentrionale dell'Africa, nel 12 fu in Svezia e Scandinavia. ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] una concezione del film come strumento capace di illuminare le ombredell'interiorità e la notte arcaica del mito. Il suo l'esperimento di Le sang d'un poète, si era dedicato al teatro. Nel 1930 scrisse La voix humaine, il delirio possessivo di una ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] La trama bizzarra, lo spirito acre che impronta il dramma, l’ombra dell’incesto che lo colora, l’apparizione di ombre e fantasmi teatrali di fronte al pubblico, l’ambientazione stessa in un teatro vuoto e nudo fanno di quest’opera uno dei capolavori ...
Leggi Tutto
Ulisse
Emanuele Lelli
L’eroe dell’astuzia
Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] ed è costretto a evocare le ombre dei morti per conoscere il suo futuro.
Dopo aver superato il pericolo delle Sirene – che stregano i marinai , il cinismo e la perfidia. Così, nel teatrodell’Atene classica, Odisseo è spesso protagonista di episodi ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] come "Quaderni piacentini" e "Ombre rosse", ma anche sulle pagine artistici percorre Prima il pane. Cinema, teatro, letteratura, fumetto e altro nella cultura originale è stata la sua 'rilettura' dell'universo comico ed espressivo di Totò in Totò ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo [...] della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario notturno, 1956; Una e una notte, 1959; Il gioco e il massacro, 1970; Le ombre più divertito, e divertente. Ha anche scritto per il teatro (Un marziano a Roma e altre farse, 1971; ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...