FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] come valore autonomo e struttura originale (L'écrivain et son ombre, 1953). Né è da trascurare l'incidenza che ha tragico della vita contemporanea, dell'assurdo dell'esistenza. E di "teatrodell'assurdo" - ma anche di "a-teatro" o di "anti-teatro" ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ): rappresenta un capannone dell'entroterra per la tosatura, pieno di attività, luci e ombre; le figure sono alacremente nel ridotto nord del Teatrodell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. La qualità animistica dell'opera di Olsen ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] due tropici, nella quale le ombre si proiettano verso nord o verso sud a seconda della stagione; due zone a ombra camminare, fa pensare alle dee della Vendetta del teatro tragico" (III, 5, 11).
Nel corso dell'opera Strabone accumula riferimenti di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] teatridell’opera, nella quale capita che si esibiscano contemporaneamente Simone Rattle sul podio della Philarmonie e Daniel Barenboim su quello della Staatsoper e dove teatri riflettere criticamente su tutte le ombre buie a essa collegate. Sebbene ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] nel settore privato e aumenti delle tasse.
Luci e ombre nella crisi
La crisi finanziaria della Grecia ha reso manifesta la in teatro di sanguinosi attentati. Nonostante un decorso di normale coabitazione tra il moderato presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 e il 2012 sono stati per l’Egitto anni di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 Hosnī [...] (2011). Prima delle rivolte che hanno portato alla caduta di Mubārak, l’Egitto era stato teatro negli ultimi anni miglioramento, ha ancora diverse ombre che solo la stesura della nuova
Costituzione e la conclusione della fase di transizione potranno ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] e, fino al Novecento, con luci e ombre; dalla Rivoluzione in poi, invece, non ha il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, l’incendio del 1812, come il Teatro Bolˇsoj, uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ebbe la regione dell'attuale Paraguay, che fino al 1767 fu teatrodella singolare colonizzazione comunistico-religiosa delle reducciones, piccoli nuclei cittadini in cui erano organizzate le missioni ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...