FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] stata utilizzata talvolta dal F. per trattenere nel teatro anatomico gli studenti, in preoccupata attesa che da XI (1964- 1965), pp. 51-60; P. Franceschini, Luci e ombre nella storia delle trombe di Falloppia, in Physis, VII (1965), 2, pp. 2115-250; ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ’opera miscellanea del 1976, Comiso viva, a cura delle edizioni Pro loco della città, di cui fu coordinatore, prefatore e autore di tre sezioni: Una città-teatro, Miseria e malavita a Comiso e Museo d’ombre che poi, ampliato, divenne l’omonimo volume ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] . L'abate C. e il suo teatro comico, Milano 1902; A. Valentini, C. P., in Memorie dell'Accad. di scienze lettere ed arti degli Annuario del Liceo Colletta di Avellino, 1931-32; G. Michelotti, Ombre al proscenio, Torino 1937, pp. 17-22; D. Lucchesi, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] poi trarre dal materiale riportato la serie La terra dalle ombre lunghe, composta di circa 250 stampe e a quanto pare testa piena, mamma, tratti dalla raccolta di Permunian Il teatrodella neve (Giacomelli - Permunian, 1986). Un ventennio dopo gli ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] gioco segreto, che dà il titolo alla raccolta, il teatro è metafora della fuga verso un tempo mitico: un’epopea notturna nella della critica: il dibattito sviluppatosi sul Manifesto e su giornali e riviste della sinistra (Quaderni piacentini, Ombre ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] e l’estate 1899 i saggi di Lettere senza risposta, che divenne Ombre di occaso (Bologna 1901); e Olocausto, scritto di getto nel 1900 lo indusse a dedicarsi anche al teatro: «Desidero la prova della ribalta come un esperimento sul pubblico stesso ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] nome di «Politecnico»), che nel novembre del 1973 fu teatrodella drammatica rivolta degli studenti contro la dittatura dei Colonnelli. difficoltà, dalle ombre del passato e da un’incertezza dovuta alle tristi vicende storiche dell’Acropoli, sono ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] numerate):
Salmi e messa a 5 voci e doi violini con Letanie della Madonna a quatro e doi violini op. I, Venezia 1641; Canzoni Tosi), Ferrara, teatro Obizzi, 1652; Il Cantata a voce sola (Già tra l'ombre di morte) elencata in un inventario bolognese ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] 674, n. 103, 2), e per il teatro, sicché, "sprofondato nella lettura dei poeti drammatici punire "nelle ombre chimeriche di un III, p. 287; IV, p. 413); A. Vannucci, Ricordidella vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, p. 143; II, p ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] quello di segno negativo con il teatro di Hugo von Hofmannsthal e di . nella vita culturale romana all’indomani della liberazione della città. Già l’11 giugno 1944 ’enquête letteraria pubblicata da Mondadori Ombre cinesi: scrittori al girarrosto (1965 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...