GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Firenze, l'edificio sacro più importante dopo il duomo, e teatro, in quanto chiesa medicea, di eventi di particolare impatto non l'incupirsi del colore, per la radenza delleombre, per la rappresentazione dello sconforto nell'ancella, un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] poco sulla biografia ancora piena d'ombre di Rinaldo Di Capua.
Con l'unica eccezione de La zingara (replicata con successo anche in tempi recenti: Genova, teatro Politeama, autunno 1971) nulla è rimasto della produzione del D. nella pratica esecutiva ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] nel 1565, per i perduti apparati delle nozze di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per monumentale alla scena feriale, favorendo l’articolata macchiatura delleombre e i larghi controluce. Nella Resurrezione di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] viaggio.
Il 18 maggio 1917 il L. fu presente al teatrodello Châtelet alla famosa prima di Parade di Cocteau, con musiche monocromo o della dicromia, la forte stilizzazione, la struttura dinamicizzata dell'immagine attraverso l'uso di ombre portate e ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] .12); Adriano in Siria (libr. di P. Metastasio, Roma, teatrodelle Dame, carn. 1769; part. m s., Bruxelles, Bibliothèque du gl'argini", "La sorte mia spietata", "Ah scellerato", "Ombre dolenti e pallide".
Musica sacra: Fremit procella (1755); ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] pleniluni ottenuti con un accorto uso pittorico delle luci e delleombre al fine di accentuare le atmosfere cupe Scala, Milano 1975, III, p. 601, nn. 2344-2346; A. Basso, Il teatrodella città. Dal 1788al 1936, Torino 1978, p. 290; G. B. Ferrante, L' ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] al S. Carlo.
Il 6 febbraio 1760 al teatrodelle Dame di Roma andò in scena La buona figliuola, L. Mattei, ‘Il nipote di P.’, Victor Hugo e le origini della colonna sonora, in Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] la L. debuttava in palcoscenico diretta da A.G. Bragaglia, al teatrodelle Arti di Roma, con Nozze di sangue di F. García Lorca; sono: I contrabbandieri del mare di R. Bianchi Montero, 1948; Ombre sul Canal Grande di G. Pellegrini, 1951; Ulisse di M ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] per «il colorito delle carni e delle vesti armoniosamente intonato» e per la disposizione «della luce e delleombre ben sentita e impronta purista. Nel 1843 eseguì per il teatrodella villa Torlonia due sculture raffiguranti rispettivamente Menandro e ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] una notte (1934), L'anonima Roylott (1936), Ombre rosse (1939), Il segreto inviolabile (1940), Maddalena zero 28 ott. 1966; F. Abbiati, Riattivato a Bergamo il teatrodelle Novità, in Corriere della sera, 28 ott. 1966, p. 11 G. Confalonieri, Sono ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...