BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] un cenacolo che in una fortunosa serata futurista al teatro Verdi di Firenze (12 dic. 1913) F. , in Comics, XIII (1977), n. 39, pp. 26-31; Id., Luci e ombredella "Scala d'oro", in Conformismo e contestazione nel libro per ragazzi, Bologna 1979, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI MELOCCHI, Cosimo
Federico Ceccanti
– Nacque a Pistoia il 10 agosto 1758 dal cavalier Ranieri e da Maria Giorgi (Pistoia, Archivio vescovile, Registro dei battezzati della Cattedrale, II.B.45, [...] del teatro dei Risvegliati.
Un ulteriore, particolare segno della stima in lui riposta da parte del direttore delle Gallerie il suo Saggio teorico-pratico intorno alla determinazione dell’ombre nei diversi soggetti d’architettura geometrica (Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] eseguita il 10 ottobre. Sempre nel 1703, al Teatro Nazìonale di Praga, fu rappresentata la sua opera feroce e Ombre care, ombre dilette, e XVIII, Torino 1901, p. 91; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] . Benoist, prima di trionfare come comprimario della Taglioni ne La gitane di Auber e ne l'Ombre di L.W. Maurer, entrambi su Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, p. 44; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] collaborato con Fracassini all'esecuzione del nuovo sipario. Per il Teatro Argentina di Roma firmò assieme a G. Ceccato le scene della Vendetta slava di P. Platania (1867-68) e delle Due amiche di Teresa Seneke (1869), mentre non è documentabile ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] che nel 1871 aveva tentato la via del teatro con una commedia, La croce del cavaliere duttile.
Un'altra biografia, Appunti ed aneddoti della vita di Garibaldi (Il Messaggero, 27-28 S. Farina, La mia giornata. Care ombre, Torino 1913, pp. 323-327; G. ...
Leggi Tutto
GAMBARDELLA, Salvatore
Alessandra Cruciani
- Nacque a Napoli il 17 nov. 1871 da Camillo, portinaio, e da Aurora Silvestre. Ancora adolescente, per contribuire al modesto bilancio familiare, iniziò a [...] in particolare Funurella, composta nel 1894) nonché della tradizione poetica napoletana, quali S. Di Giacomo, S. Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 205; A. Costagliola, Napoli che se ne va: il teatro, la canzone, Napoli 1919, p ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] del primo atto, le ombre di Arunte e Tullia minore venute dagli Inferi a rivedere il luogo della loro ingiusta morte, che sarà C. si fosse ispirato al modello senechiano, divulgato nel teatro cinquecentesco dalle opere drammatiche di G. B. Giraldi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...