POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] la sua vivacità intellettuale attraverso la scrittura, il teatro e la partecipazione al Centro di cultura di Azione Il cristiano dice no del 1974, sul problema della morte nei luoghi di lavoro, e Le ombre di Hiroshima del 1983, sull’obiezione di ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] (Venezia, teatro La Fenice, 1907), adattamento di Orvieto (sulla base della versione francese) della commedia Nachlebnik minore per violino, violoncello e pianoforte (1912), Riflessi e ombre (da un tema) per quartetto d’archi e pianoforte (1916 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] testo e la musica di Maria, considerata da lui stesso una delle sue più belle opere. Nel 1897-1906 elaborò per il Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 205; A. Castagliola, Napoli che se ne va. Il teatro, La canzone, Napoli 1919, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni dosaggio di luci e di ombre), quelli ombreggiati. Tali (Porta del Santo Carcere in Catania, Prospetto della chiesa della Catena in Palermo, Piazza del Duomo in Catania ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] novero delle dame di corte della regina. Malgrado il perdono ufficiale del re alla sua famiglia, evidentemente non tutte le ombre addensatesi inclusi quelli tenuti presso il teatro S. Carlo), e poi presidente dell’Accademia reale, l’esclusivo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] Di Giacomo, Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914, p. 193; F. Petriccione, Piccola storia della canzone napoletana, Milano 1959, V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 763; E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] tangenza con la produzione dello zio, ma con un più marcato contrasto di luci e ombre, scelta di certo Parma tenne una personale presso il ridotto del teatro Regio: ma è di certo con la mostra di Busseto dell'anno seguente che il nome del M. ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] di perfezionamento a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra i quali di Treemonisha (Mestre, settembre 1979, teatro Toniolo), la rag-opera che S di F. Pasinetti, 1948); per i film Ombre sul Canal Grande (regia di G. Pellegrini ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] teatrodella Provincia, negli istituti di cura di San Colombano al Lambro, di Cernusco sul Naviglio, di Codogno, di Cesano Boscone, incarico che mantenne fino alla morte.
Il L. morì a Milano il 14 febbr. 1950.
Fonti e Bibl.: E. Cazzani, Luci ed ombre ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] festività della patrona cittadina s. Venera, l’oratorio drammatico a cinque voci, dedicato alla santa, Il teatrodella Costanza e ambientato ad Acireale. Come il Vero lume tra l’ombre e il Gelindo, Le tenebre illuminate sono incentrate sul viaggio ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...