PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004. Su La Settimana Incom: A. Baracco, La chiave di casa, e Sei, Ombre di A. Sainati, Torino 2001; P. Frandini, Il teatrodella memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, Lecce 2001 ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] giovine, 1929), raccolte di novelle (L’occhio del re, 1912; Le ombre del cuore, 1919; La ballerina incantata, 1920), anche per l’infanzia ( parte, che avevano ‘inventato’ il teatro dei dialetti come nuovo teatrodell’Unità d’Italia: «aveva la ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] . In particolare potrebbero ingannare le testimonianze sul modo in cui l’attore usava la voce. Il teatrodell’Ottocento era pieno di ombre, per le sue tipologie di illuminazione, e la voce era uno strumento di primaria importanza. Sappiamo ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni sorta: legare le carrozze all'uscita dei teatri, simulare , p. 242), raffigurante Napoleone "che in sogno vede le ombre di tutti coloro che per lui furon morti"; due versioni di ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] completamente sconosciuta in Europa e il teatro cinese nelle colonne della rivista napoletana Teatralia.
Opere. Chinese 10, pp. 213-220; Ombre cinesi, in Italia coloniale, II (1901), agosto, pp. 35-39; Leggenda mongola della morte di Bator Han e dei ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] letto e al caffè, in trattoria e al teatro (D’Ambra, 1929, p. 189).
Eclettico (1930, p. 451) poté rinvenire il segreto dell’arte sua: «una finezza di gusto ed una (v. Tre giornate con Jean Harlow, in Ombre del passato prossimo, Milano 1964, pp. 9- ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di avvocato patrocinando le cause della Comunità nella lotta che essa frequentemente t'aggiri, / fai a l'ombre un monile / co' tuoi lucidi giri escogitata per l'omonima accademia cittadina, al Teatro poetico, uno zibaldone di temi narrativi in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] fu allo stesso tempo un estimatore delle lettere, del teatro e della poesia, mecenate di artisti e letterati Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 11, 12 n.; S. Barbieri, Ombre e luci sulla vita e sulla poesia di Bernardo Tasso, Bergamo 1972, pp. ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l'incarico per il completamento dell'edificio, al quale lavorò fino Ilcolore, le ombre, la luce (Palermo 1873); Il fulmine e il parafulmine (ibid. 1874); Re-soconto dell'Assemblea generale ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] divoto della Vergine Maria Immacolata (Napoli 1696) e, soprattutto, Il vero lume tra l’ombre (Napoli Per un censimento della produzione drammaturgica in area meridionale fra Cinquecento e Seicento, in La commedia dell’arte ed il teatro erudito, Napoli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...