RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] relatore di laurea nel 1942 con una tesi sul Teatro chiuso e teatro all’aperto, si rivelò fondamentale e duraturo per il ultime zattere verso il continente, tra soldati dello stesso Paese divenuti «ombre estranee», sarebbe stata riferita da Ricci, con ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] orazione, dal titolo Le ombre dissipate (pubblicata in , B. M. prosatore - B. M. verseggiatore, in Atti dell’Accademia ligure di scienze e lettere, XV (1959), pp. 110- s., 94; A. Fiore, L’eroe melodrammatico. Teatro, musica, romanzo in B. M., s.l. ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] di librettista dell'Opera a "uno che ha servito il Teatro venticinque anni continui, e che nei parti della sua penna Parigi, A.-G. Debray, 1807) e l'anno successivo: L'ombre de Charles Fox au Parlement d'Angleterre, avec des notes intéressantes ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] di Alessandro Manzoni, che in suo onore compose il sonetto Magnanim’ombre, che dolenti errate: rinvenuto da Gaetano Volpi e da lui stenografata al teatro dei Fiorentini di Napoli il 20 giugno 1827), comparse insieme nella raccolta delle sue Poesie ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] E allora se ne deve parlare. Non si faccia un gioco d’ombre cinesi ma si diano alla figura le dimensioni, si scruti, si avvenne il 25 giugno, al XVII Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] ma anche con un legame, sia pure non privo di ombre specie nei decenni finali del suo governo, alla nascente, dell'ordine pubblico e dell'apparente sicurezza sia in ambito urbano, sia nelle zone rurali.
La regione era infatti divenuta teatro ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] tra gli altri brani, dalla celebre aria Fra l'ombre e gl'orrori nell'händeliano Sosarme del 1732, che dove entrò a far parte della effimera compagnia del teatro del Caños del Peral. Divenne ufficialmente membro della cappella reale spagnola il 19 ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] bibliche in tre atti di A. Montanari), rappresentata nel teatrodell'istituto tRighi" di Faenza nel 1900, quando l'artista I nanetti di Biancaneve (ibid. 1946); Sbalzi (ibid. 1950; Ombre sullo schermo (ibid. 1946); Riflessi lagunari (ibid. 1946); ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Pennisi, Le parole del silenzio, Le strade dell’aurora e Le ombre riflesse di Alessandro Sbordoni, Fantasie di Ivan Vandor Festival di Nuova Consonanza); il 30 maggio 1988, al teatro Ghione di Roma, tenne un concerto dedicato alla prima produzione ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] fu altresì l’anno della visita esaltante a Roma della mostra picassiana.
Nel 1954, per il teatrodell’Accademia di belle arti demonizzazione della società industriale di estrazione espressionista, evidenziata anche dal gioco di ombre e improvvisi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...