• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [175]
Cinema [98]
Arti visive [94]
Letteratura [75]
Teatro [43]
Musica [38]
Storia [30]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Geografia [17]

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso AA. Strnad Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare. Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ordinò, alla notizia della sua morte, il lutto della corte per l'uomo che "era muy grande ombre en la Iglesia de , II, p. 449r; III, p. 136v; G. González Dávila, Teatro eccles. de las iglesias metropolitanas y catedrales de los reynos de las dos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

GANDOLFI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Ubaldo Donatella Biagi Maino Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] ). Con queste tele crebbe la fama del pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesa di S. Mamante) col Cristo ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore della ricerca si risolse, ovviamente, nel crescere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PINACOTECA DI BRERA – ORDINE DEI SERVITI – ANNIBALE CARRACCI

Introduzione al cinema del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] rappresentazione e alle loro tecniche. Storie di lunga durata, in cui si mescolano la pittura e il teatro, il sogno e la chimica, le ombre della lanterna magica e l’ossessione del realismo. Storie che attraversano l’invenzione e l’esplosione di massa ... Leggi Tutto

MANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINI Federico Pirani Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 1804 all'opera di Berlino, ma "il n'était plus alors que l'ombre de lui-même" (Mooser, p. 667). Non si hanno ulteriori notizie (cfr. Fétis, Schmidl). Di un felice debutto al teatro dell'Accademia degli Erranti nel 1777 non rimane traccia nei libretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] occasione delle doppie nozze tra Spagna e Portogallo (Bennett, 2007). Il 21 febbraio 1726 debuttò a teatro al ballo, all’ombre, al prato adorno». Derive pastorali del melodramma tra Sei e Settecento, in La tradizione della favola pastorale in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] Esanatoglia partecipano della stessa temperie, in cui ricordi caravaggeschi, con il vivido alternarsi di luci e ombre, si allestì un teatro mobile nella sala del Consiglio del palazzo dei Priori, su commissione dei membri della locale Accademia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] somma delle idee del suo tempo" per farsene portavoce (prefazione a I raggi e le ombre). Da una parte della barricata la stessa ispirazione che detta il Teatro in libertà (postumo). Un teatro libero dai vincoli della rappresentazione e dove l’amore, ... Leggi Tutto

GHISLANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio) Giuseppe Zaccaria Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] dell'ambiente che ruota attorno ai teatri dello Stato unitario: 1860-1880, a cura di G. Farinelli, Milano 1984, ad indicem. Per notizie, testimonianze di contemporanei e inquadramenti critici si vedano: S. Farina, La mia giornata. Care ombre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPRINO BERGAMASCO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANZONI, Antonio (3)
Mostra Tutti

SACCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Andrea Alessandra Cosmi SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] di ombre più profonde e di un più intenso chiaroscuro, frutto evidentemente dello studio condotto Agata dei Goti (1633-41), nonché per alcune scenografie delle commedie inscenate nel teatro di palazzo Barberini e per apparati effimeri (pp. 67 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVAN BATTISTA PASSERI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Andrea (2)
Mostra Tutti

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Direttore della fotografia Stefano Masi Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] , quindi in muratura e senza lucernari (i teatri di posa, così come poi sono stati concepiti gusto per la fotografia semidocumentaristica del d. della f. Clyde De Vinna per White shadows in the south seas (1928; Ombre bianche), un mélo diretto da W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – DAVID WARK GRIFFITH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 56
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali