Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] la ripresa di un cammino di liberazione da miti, tradizioni e “ombre di Dio” che offuscano l’orizzonte.
La sorte postuma
Il 3 gennaio artistica della musica e del teatro e alla dispersione legata alla deludente esperienza delle associazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] acuzie di caratterizzazione, ma pur sempre lineari, senza ombre né chiaroscuri, rifacendosi magari, al di là dei :
come
fino alle battute leggermente caricate, quasi d’intimo teatro, dell’A se stesso, che si concludono con un preannuncio di ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Architetture 1983-2001) negli spazi ricchi di storia del Teatro Sociale. Una scelta espositiva audace, con poche e puntuali luci e ombre proiettate al suolo, le progettiste Laura Federici e Claudia Rossello hanno esposto in Fili della memoria ( ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] riscontro in molte idee della performance contemporanea nei campi della danza, del teatro e delle arti plastiche. La biogenetica che, privi di un controllo etico, proiettano ombre e pericoli reali.
Il corpo sognante
Le biotecnologie aprono ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] volte sui varî fornici d'ingresso, attribuisce la costruzione del teatro e dell'orchestra a Lucio Annio Mammiano Rufo e all'architetto Numisius l'azione religiosa più ricca di movimento, tra ombre e luci notturne, culmina teatralmente nella figura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] a tutti i curiosi che popolavano i teatri anatomici dell’Europa moderna restavano innanzitutto la parola e linee che non riproducono nessuna vera proporzione e ancora meno dalle ombre (come le chiamano) che tante cose nascondono [con il chiaroscuro ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] , e neppure in teatro. Un quadro o una recita teatrale infatti possono essere realistici per la scelta del tema o dello stile, ma l'osservatore cielo. Poi un soffio di vento fece muovere le ombre, e facciate e cielo riflessi nell'acqua cominciarono a ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dell'età dei Dinomenidi. Qualche studioso (Anti) ha voluto riconoscere in questo teatro, più che in altri teatriombre profonde, il marmo non è che una delle tante rielaborazioni ellenistiche, con un accento vieppiù sensuale nel gesto pudico, della ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] dalla grande letteratura, dal grande cinema, dal grande teatro, ma trasudano strutture narrative, tecniche figurative, procedimenti ‘ reality è la più pirandelliana delle rappresentazioni televisive: una schiera di ombre, tutte percorse dall’ansia di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] fenomeno dell'illusione parziale" (Film as art, 1959; trad. it. 1983², p. 54) cui si è soggetti al cinema come a teatro, ossia è indifferentemente in campo (il sole e le ombredella graticciata nella casbah che si muovono vertiginosamente sui mantelli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...