Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] non ebbe incontro la prima rappresentazione in Musica dell'Artaserse nel Teatro di S. Giangrisostomo. L'accorto Casali espose la conseguente alternarsi di luci ed ombre, anche gli evidenti aspetti positivi dell'«opera metastasiana» fossero discussi e ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] contrasti, l’uso del fuori fuoco, l’attenzione alle ombre e ai colpi di luce, si accompagnano a riprese estremamente aspetti osceni del lato nascosto della cultura popolare statunitense» (p. 69). In una sorta di ‘teatrodella crudeltà’, le foto di Abū ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] linguistici: letteratura, musica, teatro. Douglas partecipa di quella tendenza della cultura visiva contemporanea che un’opera multimediale che Kentridge stesso definisce ‘un oratorio d’ombre’, dove la musica (scritta da Kevin Volans ed eseguita dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] suggestivi rimandi di luci e ombre. Tra gli esempi più notevoli concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del il foro, il circo, il teatro o le terme del mondo romano ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ebbe la regione dell'attuale Paraguay, che fino al 1767 fu teatrodella singolare colonizzazione comunistico-religiosa delle reducciones, piccoli nuclei cittadini in cui erano organizzate le missioni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] quale, già scritturato da Likhodeev, mette in scena al Teatro uno spettacolo di magia nera che sconvolge l’intera Mosca il suo colletto sibilante sul merletto della riva»): Omeros.
Il poeta ne insegue le ombre percorrendo il mondo, attraversando il ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] una delle tipiche scalinate del regista, ingannato da un gioco ottico di ombre e condannato così dalle trappole dello sguardo meno il teatro, come è stato per il suo primo secolo di vita, ma risente in misura sempre più massiccia dell’estetica del ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] più arditi sottosquadri in ombre, nonché la raffinata precisione d'orafo nella distribuzione delle pieghe nei capelli, superiore, dove si stende il teatro ricavato sul fianco del pendio.
L'orchestra è a quota 584,77. Il teatro fu costruito nel IV sec. ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] del tempo passato si estende al presente e proietta ombre sul futuro.
Globalizzazione
Con questo termine si intende direbbe Montesquieu, appunto quelli che sono.
Guardando al teatro mondiale delle vicende umane, emerge una lotta tra culture che ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] tempo utilizza le risorse visive e sonore dell’elettronica per creare un teatro visionario che trova nella luce l’elemento spazio con un risalto marcato che l’assenza di ombre contribuisce a enfatizzare. Anche il piano orizzontale del palcoscenico ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...