MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Murtola e della sua poetica (nella chiusa di XI: «fior, fronde, herb’ombre, e cavoli fronzuti La galeria, a cura di M. Pieri, Padova 1979; Gierusalemme distrutta e altri teatri di guerra, a cura di M. Pieri, Parma 1985; La sampogna, a cura ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] non solo ha favorito la circolazione di merci e culture, ma è stato anche teatro di conflitti cruenti. Come antidoto contro i rischi di una recrudescenza della conflittualità, attualmente già molto elevata, è stata stilata, già a partire dal 1995 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] forme fondamentali di trasmissione in diretta (F. Colombo, Ombre sintetiche, 1990), caratterizzate da quattro diverse forme di Se negli anni precedenti l’accesso dell’individuo qualunque al teatro televisivo comportava l’esibizione di particolari ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] pontificio, regno com'era delle febbri, teatrodella lotta tra popolazioni di montagna ed abitanti delle pianure, della pastorizia e della agricoltura, del latifondo e delle aspirazioni ad una ridistribuzione della terra. Tutt'intorno, le province ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] scritture, dalle storie letterarie al teatro vivente, di tutto si battere ciglio: è la verità più elementare. Il tema dell'amore di Dio, da un capo all'altro di queste mente la foresta !asciatasi indietro, piena d'ombre e di luci, di mille morti e di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] all'epoca, che potevano comprendere teatro di magia, spettacolo d'ombre, panorami e altri intrattenimenti ottici che lo hanno portato al successo. Lo schema rise and fall, dell'ascesa e della decadenza, non è del resto l'unico tratto che unisce il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] produzione del Della Porta. La Clubb rintraccia le ombre sinistre delle sventure con l R. Sirri Rubes, L'attività teatrale di G. D., Napoli 1968, e introd. a G. Della Porta, Teatro, I, Le tragedie, Napoli 1978, pp. 9-29, e II, Le commedie (I gruppo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cioè limitato ai teatri di gara: 'pubblicità live', come diremmo oggi. Il tratto unificante delle inserzioni e dei , ma indicativa di una situazione che lasciava intravedere le ombre di una commercializzazione onnipresente, pronta a partire una volta ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] dal teatro, dagli spettacoli popolari e dagli altri media, e/o radicati nella stessa storia dell'umanità di Rodolfo Valentino e di James Dean sono volti di luci e di ombre, di carne e di spiritualità, e sono diventati, nell'immaginario del Novecento ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] presidente: l’uso del live electronics in opere come Dialogue de l’ombre double (1985), Répons (1981-1984) o …explosante-fixe… ( Fama (2005), da lui definita una forma di «teatrodell’ascolto», gli strumentisti abbandonano via via il palcoscenico e ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...