Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da come ha saputo ottenere effetti pittorici mediante il giuoco di ombre e luci, derivante dai denti e riseghe e dalle aperture della facciata. A Cnosso, nel cosiddetto "teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo dare ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombredella "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] rimase per circa un anno e mezzo il teatro privilegiato d'una rinnovata retorica navalista. Nonostante sin ' del regime, dall'O.N.M.I. (Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] liberi, fastidiosi e contraddittori che si udirono per sei mesi al teatro, nelle botteghe e quasi ad ogni radunanza, col pericolo di qualche letteralmente eversiva della tradizionale struttura di potere" (222). Più luci che ombre invece nell' ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel 1955 ospitò il Teatro classico della Repubblica popolare di Cina (e fu un momento alto dell'indipendenza politica della Biennale) e la : Glauco Pellegrini con Ombre sul Canal Grande, Mario Soldati con La mano dello straniero, Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] San Fantino e al teatrodella Fenice, ne per andare dell'orchestra societaria del liceo degli esordi, per gradi, con poussées distanziate di incremento e remissione del fenomeno, compaiono, nel corso di frazioni di tabellone più organizzate, ombre ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] espressione del Pottier, «le dessin par ombre portée»), costituisce indubbiamente una delle ragioni più forti del cambiamento necessario diversi piani le figure, nonché il suo interesse per il teatro. Il cratere di Spina, col cantore tracio Tamiri e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e alle ombre serotine della crescente rimozione, e pronta a crescere come una ‟pianta nell'alta luce dell'ora meridiana, significato storico e umanistico. Voce della speranza rivoluzionaria, Brecht è stato nel suo teatro ma pure nella sua lirica ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] rilanciato da Maurizio Scaparro nel 1980, nell’ambito della Biennale del teatro, viene convertito in attrazione spettacolare a uso dei dalla città murata alla città delle reti(221). Questo avviene con tutte le luci e ombre che comporta e con l’ ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] legionari a Fiume(49).
Dopo che Venezia era stata teatrodella spedizione degli ‘argonauti’ che, su mandato del Consiglio stessa della Patria [scrive a D’Annunzio] non possono non soffrire amaramente sapendo che c’è chi cerca di gettare ombre sulla ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] primavera, finalmente, l'imperatore raggiunse il teatro operativo e, sotto il suo comando, delle trattative (57).
Manuele I non poté tuttavia risolvere la questione perché morì il 24 settembre 1180. Il suo regno era stato costellato di luci e ombre ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...