• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Biografie [175]
Cinema [98]
Arti visive [94]
Letteratura [75]
Teatro [43]
Musica [38]
Storia [30]
Archeologia [28]
Temi generali [20]
Geografia [17]

TRUCCATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCCATURA Paolo MILANO Luciano DE FEO . Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] cromatica della pellicola. 2. A teatro le sembianze fisiche dell'attore sono percepite dall'occhio dello spettatore modellante che finora si servì, secondo l'uso teatrale, di ombre e riflessi "dipinti" sul viso per aumentarne la plasticità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IMPRESA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device) Mario Praz Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] con la Penna riaffilata, a cui il Ferro replicò con Ombre apparenti nel teatro d'imprese, Venezia 1629, che provocò a sua volta da parte dell'Aresi la Retroguardia, libro settimo delle sacre imprese... in cui se stesso difendendo l'autore, non ... Leggi Tutto

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Richard Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Monaco di Baviera l'11 giugno 1864. Suo padre, Franz, era un valoroso cornista e un più che discreto musicista, e apparteneva all'orchestra [...] a collaborare con lui nella direzione del Teatro di Corte di quella città. Nel di molti cubiti la produzione operistica dell'epigonismo wagneriano (la si confronti, quale si muovono, poco più che ombre, personaggi inverosimili, tesi in un continuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Richard (2)
Mostra Tutti

PRATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATI (de' Prati), Giovanni Umberto Bosco Poeta, nato a Campomaggiore nelle Giudicarie (Trento), il 27 gennaio 1814; morto a Roma il 9 maggio 1884. Dasindo, che il P. soleva indicare come suo paese [...] della moglie; calunnie che i suoi nemici non dimenticheranno mai. Cominciò presto a declamare e a pubblicare, con grande plauso, versi amorosi e politici; tentò anche, ma con scarso successo, il teatro vede bene come siano ombre. La stessa ballata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] generalizzato durante tutto il fiorire della tecnica a figure nere, poiché queste si profilavano come grevi ombre opache prive di risalto frequentati dagli oziosi, specialmente la Basilica e il Teatro. Ivi non meno di tre volte si è trovato ... Leggi Tutto

KEMP, Lindsay

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KEMP, Lindsay Biancamaria Mazzoleni Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] liberata dalle pastoie della letteratura e della parola. Il suo teatro è teatro-poesia, teatro-sogno, teatro-immagine, dove con C. Coronado e C. Miranda: un'orgia di ombre e di colori, una spettacolare e rumorosa processione pasquale con gigantesche ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISTI – JEAN GENET – BARCELLONA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMP, Lindsay (1)
Mostra Tutti

PELLY, Laurent

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PELLY, Laurent Elvio Giudici Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] muoversi delle pareti a creare e disfare ambienti reali, ma dalle prospettive sconvolte dal compenetrarsi di luci e ombre prologo è ambientato sulla gradinata di poltrone rosse di un teatro, con il ritmo gestuale di mille atteggiamenti diversi, via ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – JACQUES OFFENBACH – GAETANO DONIZETTI – EMMANUEL CHABRIER

SOLANAS, Fernando Ezequel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLANAS, Fernando Ezequel Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] in Argentina, dove il regista torna con il ripristino della democrazia; la povertà del paese e in genere di Bibl.: G. Fofi, Solanas e il cinema didattico: molti Vietnam, in Ombre rosse, 5 (agosto 1958); L. Micciché, Solanas: un cineasta militante, in ... Leggi Tutto

FLOTOW, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTOW, Friedrich von Compositore, nato il 27 aprile 1812, da famiglia baronale, nel patrio dominio di Teutendorf (Meclemburgo), morto il 24 gennaio 1883 a Darmstadt. Studiò a Parigi sotto la guida di [...] nelle migliori e più fortunate opere: L'Âme en peine (1846), Marta (1847), L'Ombre (1870), la seconda delle quali è ancora nel repertorio dei principali teatri tedeschi. Ritornato nel 1848 in patria, dopo qualche anno (1856) diventò intendente del ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – SCHWERIN – VIENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTOW, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

futurismo Stella Bottai La bellezza della velocità e del progresso Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] modo di scrivere, di vestire, di fare arte, cinema, teatro, musica, danza, e persino di cucinare L'arte del futuro progresso. Lì l'artista può dipingere le ombre delle persone mischiate al vapore delle locomotive e catturare nel quadro gli stati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 56
Vocabolario
ómbra¹
ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali