DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] dal pubblico lunghi applausi (M. Rinaldi, I, pp. 649 ss.).
Nel 1830 il D. si esibiva al teatro alla Pergola di Firenze e al teatrodelle Museo di Ancona, dove cantava GliArabinelle Gallie di G. Pacini e ancora Otello con strepitoso successo. In suo ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] ove presentò l'opera nuova di R. Bossi Passa la ronda, poi a Firenze (teatro alla Pergola) nella pucciniana Suor Angelica al fianco di E. Casazza nel ruolo della principessa, e a Torino (politeama Chiarella) nella Madame Sans-Gêne di U. Giordano. Nel ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] nel carnevale 1820, il G. venne chiamato alla Pergola di Firenze dove realizzò Otello del Viganò e creò ben La spada di legno al Comunale di Bologna e in estate fu al teatrodella Comunità di Modena con il ballo eroico-tragico in cinque atti La ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 18), poi nel 1859-60 fu presidente della musica all'Accademia filarmonica di Roma, con il compito di preparare i vari saggi e concerti. Tra le sue ultime apparizioni in pubblico lo troviamo al teatro alla Pergola di Firenze in novembre e in dicembre ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] di G. Giordanello accanto a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva interpretato Il trionfo 420; 11, A. Basso, Il teatrodella città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, 1, pp. 219 ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ancora a Barcellona, al Politeama di Genova, al teatro alla Pergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo , Vicenza, 22 ag. 1907; La Lombardia (Milano), 11 ott. 1913; Il Corriere della sera, 20 dic. 1908; 21 ott., 11 e 15 nov. 1909; 11 e ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] 1778-1906, Milano 1906, p. 154; G. Monaldi, Le regine della danza nel sec. XIX, Milano 1910, pp. 67, 94, 192, 214 s.; U. Morini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo Teatro "La Pergola" (1649-1925). Cronistoria..., Pisa 1926, pp. 214 s., 231; C ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nobiliare e commissioni analoghe in altri centri marchigiani.
Tra il 1795 e il 1798 curò la ristrutturazione del teatrodell'Aquila di Fermo trasformando il boccascena, originariamente tripartito, in apertura unica e dipingendo la volta e lo scenario ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] rilevanti qualità vocali: dopo un ottimo Rigoletto, eseguito al teatro La Pergola di Firenze con M. Galvany e Titta Ruffo, ., in Giorn. d'Italia, 21 genn. 1932; in Il Corriere della sera, 19 genn. 1932; D. Seltsam, Metropolitan Opera Association, New ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] G. F. Malipiero pubblicò il manoscritto del Ritorno con il basso realizzato (vol. XII dell'Operaomnia monteverdiana). L'opera fu eseguita ancora una volta al Teatro alla Pergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le scene ...
Leggi Tutto