GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] fraseggio sempre appropriato e spontaneo la resero una delle cantanti più richieste nei teatridella penisola e la sua carriera divenne sempre più fitta di impegni: nell'autunno 1784 si esibì alla Pergola di Firenze in Ifigeniain Aulide di A. Prati ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] speranza che, nel settembre del '47, vennero cantati al teatro La Pergola e che, ebbero discreta risonanza certo più per il loro il 1° maggio. Il 29 maggio il C. uscì dalla redazione della rivista che, l'11 giugno del '49, assunse il titolo di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] il suo proposito, poiché nel 1767 (15 ottobre) cantò al teatro La Pergola di Firenze nell'Olimpiade di T. Traetta, allestita per il passaggio a Firenze dell'arciduchessa Maria Josefa, promessa sposa di Ferdinando IV. Le rappresentazioni furono ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] » (Kirkendale, 1993, p. 430).
Grande risonanza ebbe la «festa teatrale» Il Greco in Troia (Noris) data nel teatro fiorentino dellaPergola (29 gennaio 1689) per le nozze fra Ferdinando e Violante Beatrice di Baviera, avvenute per procura il maggio ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] nozze di Figaro di Mozart, diretta da B. Walter al teatro alla Pergola di Firenze con G. Cobelli, M. Stabile e T. Romagna, Bologna 1979, pp. 221, 234; J. Tognelli, Cinquant'anni del teatrodell'Opera di Roma, Roma 1979, pp. 230-234, 236-239, 242 s., ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] al teatro alla Pergola di Firenze in Fra' Diavolo di Auber, nella primavera del 1868 fu scritturato dal teatro Principal Meyerbeer, agosto) e poi, ad ottobre, fece parte della compagnia del teatrodell'Opera Italiana a Pietroburgo (con A. Patti, B. ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Pergola (1644-1925), Pisa 1926, p. 24; G. B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, pp. 95, 101, 135, 152, 180; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] , S. Angelo, maggio 1747), L'Olimpiade (Firenze, Pergola, Carnevale 1748), Andromaca (Salvi, Torino, Regio, Carnevale 1749 nel 1778 all'inaugurazione del nuovo teatro alla Scala, e l'anno seguente del teatrodella Canobbiana, sempre a Milano. Tenne ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] dell'anno successivo il Piazza allestì, inoltre, sul Canal Grande un teatro galleggiante in occasione dell'incoronazione della C. da C. pittore cappuccino 1560-1620, Venezia 1936; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. I 19 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] , l'uno dipingendo i putti e l'altro i fiori (P. DellaPergola, Galleria Borghese, I dipinti, Roma 1959, II, pp. 222 s giugno 1690, alle pitture per il teatro alla Cancelleria, purtroppo sparite con il teatro stesso (Bibl. Apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto